
BIVONA – Fervono i preparativi presso l’I.I.S. Luigi Pirandello di Bivona (AG) per l’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, presieduta dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Manuela Vacante, che si celebrerà venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 17:00 alle ore 22:00 in C/Da Paratore a Bivona.
Gli studenti e le studentesse della scuola saranno i protagonisti di numerose attività teatrali, musicali ed espositive finalizzate alla promozione della cultura greca e latina in un connubio di letteratura, musica, arte, scienza e teatro.
Il tema di quest’anno è “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, che offre la possibilità di esplorare la complessità di questo luogo geografico e storico che ha la peculiarità di abbracciare molte culture e religioni: Mediterraneo è Europa, Magreb e Levante; giudaismo, cristianesimo e Islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano. Atene eRoma. Gerusalemme, Alessandria e Costantinopoli. E molto altro ancora.
Pertanto, durante la serata sarà possibile assistere, dopo la cerimonia di apertura, e in maniera itinerante, allo spettacolo “Tra le sponde del Mediterraneo” organizzato in 7 performances recitative e canore realizzati in 7 spazi diversi: gli spettatori saranno guidati dagli studenti e dalla curiosità in un viaggio spirituale che li porterà ad ascoltare la poesia greca, latina, il cuntu siciliano fino ai versi contemporanei di Pasolini o di Montale, tutto arricchito da intermezzi musicali.
Nella seconda parte della serata, verrà proposto lo spettacolo “Galileo. Il fuoco della Verità”, pièce teatrale sulla vita di Galileo Galilei e, in particolare, sull’invenzione del cannocchiale e sulla teoria eliocentrica. Tale spettacolo sarà affiancato dalla Mostra di Astrofotografia e dalla possibilità dell’osservazione astronomica con il telescopio inaugurato lo scorso Novembre.
La serata si arricchirà, inoltre, di ulteriori spazi espositivi: il Museo Science Up con le sue articolazioni Poster session, Art and Sciences e La cattedrale sommersa che consentirà di immergersi nel mondo dell’infinitamente piccolo e in quello dell’infinitamente grande; la Mostra artistico – pittorica grazie alla quale gli studenti e le studentesse condivideranno con gli ospiti i loro lavori grafici e pittorici; l’esposizione dei lavori didattici sulla sezione aurea dal titolo Sezione aurea: Matematica e non solo. Il tutto sarà deliziato dalla degustazione di buon cibo cucinato e apparecchiato dagli studenti e dai docenti del diurno e del serale dell’indirizzo Enogastronomico.
COMUNICATO