
CASTELTERMINI – Da Giovedì 23 a Domenica 26 giugno ritorna a Casteltermini la Festa di Santa Croce – Sagra del Tataratà.
Il Programma
Giovedi 23 Giugno
Ore 21.30 – Asta Ceto della Maestranza in Piazza Duomo
Venerdi 24 Giugno
Ore 18.30 – Cerimonia di apertura ingresso dei quattro Ceti (Celibi – Pecorai – Borgesi – Maestranza) del Corteo Storico e del Gruppo folkloristico del Tatarata che stilano da Via Giuseppe Verdi a Piazza Duomo dove deporranno una corona di fiori presso il monumento dei caduti Guerra.
Ore 20.30 – Processione della Reliquia da Via Kennedy, Piazza Mazzini, Via Roma e Benedizione in Piazza Duomo.
Asta Ceto Pecorai – Asta Ceto Celio1 – Asta Ceto Borgesi in Piazza Duomo.
Sabato 25 Giugno
Ore 18.30 – Il Corto storico “Principi Termini e Ferreri”, con a seguito la Croce, sfila per la Via Roma, Piazza Duomo e C.so Umberto I.
Ore 19.00 – Esibizione in Piazza Duomo del Gruppo Folkloristico del Tataratà.
Ore 20.00 – Il Ceto della Maestranza sfila a cavallo per il Corso Umberto I, Piazza Duomo e Via Roma.
Al termine (ore 22.00 circa) esibizione del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 23.00 – Degustazione di uova sode, carciofi e vino, offerta dalla Maestranza presso l’Eremo di Santa Croce.
Ore 24.00 – Sfilata a piedi dei Ceti: Celibi, Pecorai e Borgesi che, seguiti a cavallo dal Ceto Real Maestranza accompagnano in processione per le vie del paese il carroccio con la Croce.
Domenica 26 Giugno
Ore 10.30 – Processione dei quattro ceti e del Corteo Storico per Piazza Mazzini, via Roma e Piazza Duomo.
Ore 11.00 – Solenne celebrazione eucaristica in Chiesa Madre. Benedizione dei Palii e dello Stendardo. nella Chiesa Madre
Ore 12.30 – La Triade della Real Maestranza deposita le proprie insegne presso il Palazzo Comunale.
Ore 13.00 – Esibizione del Gruppo del Tatarata in Piazza Duomo
Ore 17.00 – Raduno in Piazza Nino Bixio del Ceto Celibi. Pecorai e Borgesi.
Ore 18.00 – La Triade della Real Maestranza preleva dal Palazzo Comunale le proprie insegne
Ore 19.00 – Esibizione del Gruppo del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 20.00 – I Ceti: Celibi, Pecorai e Borgesi con a seguito la Croce (insieme ai “Vurdunara” a cavallo di muli e giumente riccamente bardati di pregevoli finimenti) con alla testa i rispettivi Palii e Stendardo, sfilano a cavallo per il C.so Umberto, Piazza Duomo e via Roma.
Al termine (22.30 circa )esibizione in Piazza Duomo del Gruppo del Tataratà.
Ore 23.00 – I Ceti: Celibi, Pecorai e Borgesi offrono degustazioni di uova sode, carciofi e vino presso i caratteristici vicoli del centro storico.
Ore 24.00 – I Ceti a cavallo, percorrono le vie principali del Paese, portando in processione il carroccio con la Croce. Al termine della Processione, solenne benedizione Eucaristica con la Reliquia in Piazza Duomo.