Padre Nicola Giambrone è tornato alla Casa del Padre, per anni fu missionario in Madagascar

PALERMO – Ieri, 15 ottobre 2020, è tornato alla casa del Padre, il Gesuita Padre Nicola Giambrone: artista, pedagogo, apostolo.

Nacque a Cammarata il 13 febbraio 1926, entrò nella Compagnia dei Gesuiti il 30 luglio 1943, in quegli anni compì gli studi in lettere a Bagheria e quelli filosofici a Messina, nell’Ignatianum. Studio Pedagogia nel Collegio di St. Joseph d’Ambozontany in Francia. Nel 1951 partì come missionario in Madagascar dove rimase per più di cinquant’anni, lì studiò bene la lingua malgascia per mostrare il suo amore per questo popolo che aveva scelto come suo.

Portò avanti numerosissime iniziative pedagogiche, che lo portarono a dedicarsi ai bambini malgasci. Scrisse il primo libro di geografia in malgascio a colori, pubblicò un testo malgascio sulla storia del Madagascar. Creò il “Centre de formation pedagogique” per assicurare una preparazione adeguata ai futuri insegnati delle Scuole della missione. Fondò una scuola elementare con il metodo Montessori, insistendo  sulla necessità di dare ai bambini dell’asilo e delle elementari la formazione in lingua malgascia. Negli anni della missione pubblico numerosi libri di testo per le scuole malgascie, tra cui opere di maggiore impegno come il Dizionario Italiano-Malgascio, il Dizionario storico-geografico del Madagascar, e un voluminoso Vocabolario della lingua Malgascia. Lanciò con i professori dell’Università di Fianarantsoa una rivista pedagogica. Fù nominato nel 1992 Membro dell’Accademia Malgascia. Tra le tante passioni artistiche che lo videro impegnato nella sua vita ci fu la fotografia. Padre Giambrone divenne un professionista dell’arte di catturare il fotogramma giusto, molte delle sue foto scattate nella grande isola malgascia e pubblicate in numerose riviste, fecero il giro del mondo.

Ieri, 15 ottobre 2020 a Palermo presso la Casa Professa, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, si è spento serenamente all’età di 94 anni.
I funerali verranno celebrati sabato 17 ottobre alle ore 15.30 nella Chiesa Madre di Cammarata.