A San Giovanni Gemini la 1° divulgativa ornitologica della Montagna

SAN GIOVANNI GEMINI – Andrà in scena dal 31 ottobre al 3 novembre prossimo la prima divulgativa ornitologica della Montagna. Ad ospitare il grande evento sarà la Palestra Polifunzionale “Giovanni Scrudato” di San Giovanni Gemini. Una “quattro giorni” che si preannuncia ricca di iniziative per gli amanti del mondo ornitologico ma non solo, con circa 700 soggetti di varie razze presenti all’esposizione: dal più piccolo pappagallo ai pappagalli di grossa taglia, dai canarini fino ai cardellini.

Questa manifestazione è stata fortemente voluta, promossa ed organizzata dall’Associazione Ornitologica Licatese Onlus, con la preziosa collaborazione del Comune di San Giovanni Gemini per la concessione del locale espositivo. All’appuntamento parteciperanno allevatori provenienti da ogni parte della Sicilia ed in primis dei Monti Sicani, ovvero dalle province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo. L’evento è un qualcosa di veramente inedito sul nostro territorio e rappresenta un’importante “vetrina” per chi ama gli uccelli. L’obiettivo della 1° divulgativa ornitologica della Montagna è di far conoscere le varie razze ai visitatori.

Ogni anno la F.O.I. (Federazione Ornitologica Italiana) ed il R.O.S. (Raggruppamento Ornitologico Siciliano) mettono al primo posto un vero e proprio “motto”, ovvero quello di allevare e proteggere la specie, principalmente quelle in via di estinzione. L’ingresso alla mostra ornitologica sarà gratuito e permetterà alle persone di vedere e ammirare da vicino i vari esemplari di uccelli, essendo guidati dal personale esperto nel settore ornitologico.

L’Associazione Ornitologica Licatese Onlus ha già stilato e pubblicato il programma completo dell’evento. Nella mattinata del 31 ottobre avverrà l’ingabbio, mentre il 1° novembre verrà aperta la mostra nei seguenti orari: 8:30-13:00, 15:30-20:00. Nella giornata conclusiva, il 3 novembre, il programma presenterà altre numerose iniziative: dalla fiera mercato alla mostra scambio, nel pomeriggio (ore 15:00) la riapertura al pubblico, mentre alle ore 17:30 verrà chiusa la mostra con il conseguente sgabbio degli esemplari.