IL Musical “Il Miracolo di Marcellino al Teatro Comunale ” Giuseppe Lena”

CAMMARATA – La Parrocchia San Vito porta in scena il Musical ” Il Miracolo di Marcellino” presso il Teatro Comunale “Auditorium Giuseppe Lena”.
Sono due gli appuntamenti che vedono protagonista Marcellino e tutta la sua “famiglia”: il 14 e 15 dicembre alle ore 21,00,  per coloro  che non vogliono perdere l’occasione di trascorrere un paio d’ore in compagnia del bravissimo Giuseppe Lupo nei panni di Marcellino, e dei simpatici frati: Frate Priore (Pino La Greca), Frate Porta (Flavio Nigelli), Fra Malato (Filippo Coniglio) Fra Din Don  (Salvatore Panepinto)Fra Pappina (Giuseppe Leto) Fra Balbetto (Alfredo Dispoto). Accanto ad essi la tenera e commovente mamma di Marcellino interpretata da Domenica Lio, mentre Lucia Lio è la tenace ma amorevole Teresa. Giuseppe Miceli è l’efficace interprete del Signor Basilio, sindaco del paese in cui si svolgono i fatti narrati. Sul palcoscenico inoltre :Popolani: Mattia, Daniele e Gioele Nigelli, Francesca Bellavia, Carla Di Grigoli, Mattia e Nicoletta La Tona, Antonino e Giulio Di Grigoli, Angela Barno, Valentina Sciacchitano,  Pietro Mangiapane, Laura Reina, Alfredo e  Daria Miceli, Valentina Lombino, Giulio e Vincenzo Coniglio, Salvatore Mangiapane, Pasqualino Giambrone, Giuseppe Bastillo, Carmelina Malta, Vincenzo Scrudato, Ilia Punturello, Alfonso Reina, Rita Di Dolce. Venditori: Adalgisa Maida, Concettina Lombino, Nino Taibi, Vincenzo Scrudato. Corpo di ballo: Virginia La Greca, Laura e Chiara Narcisi, Chiara Lo Sardo, Alessia e Aurora Arcieri, Cristina Terramagra, Maria Lupo, Rachele Nocera. Marcellino in fasce :i piccoli  Amelie Coniglio,  Andrea Narcisi, Daniele Mangiapane. 
Le coreografie del Musical sono state elaborate dalle giovanissime , ma all’altezza della situazione, Veronica e Giorgia La Greca, le voci e le musiche curate dall’impeccabile Maestro Maria Rita Di Marco, le bellissime scenografie sono state realizzate da Salvatore Leto, Giuseppe La Greca, Flavio Nigelli, Alfredo Dispoto, Alfonso Calabrese, Angelo Lucchese, Vincenzo Terramagra. Tecnico del suono Gabriele Sciacchitano.
Il tutto nelle nelle mani di Francesca Cutrò e Giuseppe Miceli che hanno validamente curato la regia.
La commovente storia, ispirata del libro “Marcellino Pane e Vino” di Josè Maria Sanchez Silva, racconta di un bambino abbandonato dalla mamma, gravemente ammalata, davanti la porta di un convento. I frati lo trovano, e pur tra mille difficoltà, lo crescono con cura. Il bambino, nei momenti di solitudine, sente forte la nostalgia della mamma, ma trova consolazione dialogando con un grande Crocifisso scovato in soffitta. Tra  il bambino e l’effige di Gesù in Croce (mirabilmente interpretato da Pietro Nocera , con la voce di Gianluca La Tona), si stabilisce una tenera amicizia e ogni giorno Marcellino porta al suo amico del pane e del vino sottratti alla dispensa dei frati. Gesù ascolta i dolori e i desideri del bambino, mostrandogli il suo immenso Amore, tanto da….
I testi dell’opera originale sono di Paolo Galli, mentre le musiche sono di Mons. Marco Frisina, illustre compositore di canti liturgici, già ospite a Cammarata in una delle precedenti edizione del Musical