
FAVARA – Colpo in trasferta per il Mussomeli nell’ottavo turno del campionato di Eccellenza girone A. I rossoblù, domenica scorsa, sono riusciti a espugnare il sintetico “Giovanni Bruccoleri” di Favara, superando di misura (0-1) il traballante Pro Favara. E’ un momento magico per i nisseni, forse il migliore da quando militano nel massimo torneo a livello regionale. Fabio Messina e compagni anche ieri hanno dimostrato carattere e determinazione in una trasferta piuttosto insidiosa. Alla fine sono arrivati tre punti per certi versi pesantissimi, che proiettano il Mussomeli nei piani alti della classifica del girone A di Eccellenza.
La rete che permette ai rossoblù di sbancare Favara è stata messa a segno dal giovane centrocampista Treppiedi (nella foto in alto) che non ha avuto alcuna difficoltà nel trafiggere Chimenti davanti al quale si era presentato tutto solo ed indisturbato. Tutto questo al 25’ del primo tempo. Ad inizio ripresa ci è voluto il miglior De Miere per disinnescare le conclusioni ravvicinate di Spina e Fallea. Il Pro Favara pigia sull’acceleratore alla disperata ricerca del pareggio: padroni di casa sfortunati al 66’ quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Contino timbra la traversa. Il finale è contraddistinto da numerosi capovolgimenti: Fanara, all’86’, fallisce l’1-1 a porta pressoché sguarnita, mentre in contropiede il Mussomeli sfiora il raddoppio con G. Messina. Finisce 0-1: festa grande ed entusiasmo alle stelle nello spogliatoio rossoblù.
IL TABELLINO DELLA PARTITA:
PRO FAVARA 0
MUSSOMELI 1
RETE: 25’ Treppiedi.
PRO FAVARA: Chimenti, Marchica, Sanè, Firingeli, Fallea, Iannello, Sammartino (18’ ST Cimino), Ferraro (8’ ST Alù), Contino, Spina (31’ ST Fanara), King. PANCHINA: Sarcuto, Chianetta, Piraneo, Caldara, Zambito, Mossuto. All.: Fanara.
MUSSOMELI: De Miere, Ferrara, Montana, Greco, Noto, Bonura (1’ ST Nucera), Treppiedi, Sciacca, F. Messina, Zarcone (26’ ST Cande), G. Messina. PANCHINA: Schifano, Mingoia, De Francesco, Scozzaro. All.: Mattina.
ARBITRO: Lipari della sezione di Trapani.
NOTE: Ammoniti Marchica, Fallea, Contino, Spina, De Miere e Nucera.