
L’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni in Sicilia” la Diocesi di Agrigento hanno stipulato con il Comune di Santo Stefano Quisquina, un accordo di collaborazione operativa finalizzato alla valorizzazione e promozione del tratto di raccordo tra la Magna Via Francigena e l’area dell’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina.
L’Arcidiocesi di Agrigento, congiuntamente e pariteticamente al Comune di Santo Stefano Quisquina, assumeranno il ruolo di Enti promotori e coordinatori dell’iniziativa impegnandosi a assumere il ruolo di Diocesi e Comune ospitanti lungo la tratta Agrigento-Palermo della Magna Via Francigena.
L’Eremo della Quisquina, per la sua posizione, si presta in modo ottimale ad ospitare sia iniziative culturali di tipo spirituale, naturalistico e storico, sia progetti didattici rivolti soprattutto ai piú giovani e finalizzati a diffondere il rispetto per l’ambiente e la conoscenza storica del territorio di Santo Stefano Quisquina, ampliando l’offerta turistica locale che vede il paese coinvolto con il progetto “albergo diffuso” e le varie strutture ricettive presenti sul territorio, grazie alle quali sarà possibile ospitare i pellegrini in passaggio.