Prizzi: presentato in anteprima su invito il film documentario “Dallas in Prizzi” di Luca Vullo

PRIZZI – Occhi lucidi di lacrime, emozioni e senso gratitudine per il pubblico e per i protagonisti che hanno assistito alla proiezione privata e riservata su invito del documentario Dallas in Prizzi realizzato dal regista e produttore siciliano Luca Vullo. L’Auditorium dell’Istituto Tecnico di Prizzi ha ospitato una proiezione esclusivamente riservata alla comunità prizzese per preservare la partecipazione del documentario ai festival.

Il documentario racconta l’avventura artistica e il progetto di rigenerazione urbana “Dallas in Prizzi”, pensato dal giovane psichiatra americano Dave Atkinson dopo il suo viaggio in Sicilia nel 2015. Atkinson si è perdutamente innamorato di questa terra e dei siciliani e ha pensato di ricambiare l’ospitalità ricevuta ideando un progetto che desse un input positivo alla Sicilia e creasse un ponte culturale tra Dallas e Prizzi. Così ha coinvolto tre artisti texani molto conosciuti in America che hanno realizzato delle opere di street art in alcuni quartieri del suggestivo centro storico.

“L’incontro con Dave é arrivato all’Università di Dallas, è lì che mi ha raccontato la sua storia d’amore con Prizzi – spiega Luca Vullo al pubblico presente -. Per me è stata un’occasione incredibile per raccontare l’atto d’amore per il comune siciliano dei Monti Sicani nel suo svolgersi, ma anche l’inizio di un percorso introspettivo personale per rivedere la Sicilia con altri occhi, dopo le mie diverse esperienze all’estero, e per ritornare ad osservare e analizzare la mia terra attraverso lo sguardo degli americani”.

Il docu-film ripercorre lo straordinario incontro culturale tra l’America e la Sicilia, tra Dallas e Prizzi, ma è soprattutto un’analisi sociale e antropologica che mette a confronto generazioni di siciliani che si chiedono, grazie all’impulso di Atkinson che li interroga, perché una delle terre più belle, ricche di arte, storia e cultura, che vanta inoltre un popolo straordinario, non riesca a riscattarsi definitivamente da una condizione di sofferenza e disoccupazione.

“Provo tanta gratitudine per l’opportunità che mi hanno dato i siciliani e i prizzesi – ha commentato Dave Atkinson alla fine della proiezione. Con questo documentario Luca Vullo ha portato alla luce tutta la bellezza della Sicilia, c’è l’essenza di Prizzi e il suo modo di amare questo territorio, la sua prospettiva sentimentale. La mia paura più grande è che il mondo perda la Sicilia e posti come Prizzi, perché i siciliani hanno qualcosa da mostrare al mondo che ha bisogno del loro cuore. Il loro calore è qualcosa che non possiamo trovare in altri posti, per questo dopo aver viaggiato molto mi sono fermato a Prizzi, nel posto in cui ho ricevuto un’amicizia sincera”.

Presente in sala anche il Sindaco della cittadina Luigi Vallone, che ha anticipato la prosecuzione del progetto “Dallas in Prizzi” e la volontà, da parte dell’amministrazione comunale, di sostenere la distribuzione del documentario: “È necessario che lo straordinario messaggio di Dave, attraverso il documentario realizzato da Luca Vullo, raggiunga quante più città e persone – ha commentato -. Forse un giorno si potrà dire che questo progetto è stato così importante perché ci ha permesso di far conoscere il popolo siciliano come un popolo di eccellenze”.