
MUSSOMELI – Si è conclusa domenica sera, l’edizione numero 105 della storica “Antica Fiera del Castello”, appuntamento annuale che si svolge a Mussomeli. Una “tre giorni” in cui turisti e visitatori hanno avuto modo di degustare i prodotti tipici del territorio, assistere a mostre zootecniche e visitare la bellezza del Castello Manfredonico. La manifestazione fieristica, la cui prima edizione andò in scena nel lontanissimo 1912, non ha tradito le attese degli organizzatori. E’ stata riproposta l’Antica Fiera del Bestiame in versione moderna, utilizzando spazi privati e trasformando il Viale del Castello in un luogo ricco di esposizioni, in cui è stato possibile osservare da vicino attrezzature agricole e stand espositivi.
L’Antica Fiera del Castello è stata caratterizzata da numerosi convegni che hanno visto protagonisti gli agricoltori del territorio. Oltre ai convegni finalizzati alla crescita e allo sviluppo, si sono aggiunti dei momenti ricreativi e culturali, che hanno intrattenuto e strappato i consensi dei numerosi turisti arrivati a Mussomeli da ogni parte dell’Isola. Il programma della “tre giorni” mussomelese è stato arricchito dai workshop, dalle attesissime degustazioni dei formaggi DOP siciliani, dai cortei storici e da varie esposizioni fotografiche delle storiche edizioni.
Nella mattinata di domenica, nel Piazzale del Castello, è avvenuta la mungitura e la degustazione della ricotta e del latte fresco. Sono stati premiati i migliori capi della mostra Concorso Razza Bovina, ed è stato presentato il “Progetto di sviluppo locale GAL – Terre del Nisseno”. Nel pomeriggio i visitatori hanno avuto l’occasione di ammirare le storiche foto della fiera e degustare i prodotti tipici del territorio, salsiccia di bovino cinisaro e formaggi con latte di razza cinisara. E’ stato inoltre allestito uno spazio ludico per i bambini a contatto con gli animali. A concludere la 105° edizione dell’Antica Fiera del Castello lo spettacolo artistico in compagnia dei Los Locos.
Il bilancio conclusivo della fiera 2017 è soddisfacente, positivo e incoraggiante per chi l’ha pianificata al dettaglio e per l’amministrazione comunale che ha lavorato a stretto contatto con le aziende. Il Comune di Mussomeli ha patrocinato l’evento con l’obiettivo di valorizzare e potenziare sempre più questa manifestazione che richiama l’interesse oltre i confini della provincia. Una fiera che ha permesso alle imprese di crescere e svilupparsi, coinvolgendo settori zootecnici, agricoltori, produttori e imprenditori di ogni provincia, nonchè i settori macchine e attrezzature agricole.