Feudo Pietranera, importante Azienda Agricola nel Comune di Santo Stefano Quisquina gestita dall’Università di Palermo, parteciperà in collaborazione con Slow Food, all’XI Festival della Biodiversità organizzato da Parco Nord Milano con l’organizzazione dell’incontro dal titolo Dalla parte della Terra: valorizzazione della biodiversità e turismo rurale nelle aree interne in Sicilia che si terrà il prossimo 15 settembre nell’avveniristico spazio Oxi.gen.
Giuseppe Di Miceli, agronomo e docente all’Università di Palermo del Dipartimento scienze agrarie, alimentari e forestali, seguendo il filo che unisce consumatori, agricoltura e territorio, presenterà l’Azienda Feudo Pietranera e il comprensorio del Parco dei Monti Sicani al pubblico milanese e in particolare ai GAS – Gruppi di acquisto solidale nell’ambito dell’importante manifestazione tematizzata sull’Anno Internazionale ONU del Turismo sostenibile.
Feudo Pietranera è una singolare esperienza nata per promuovere lo sviluppo agricolo della Sicilia attraverso l’attività produttiva biologica, la ricerca scientifica, la divulgazione delle scienze agrarie e i servizi agrituristici, in un’ottica di rigorosa sostenibilità ambientale.
Con il marchio “Feudo Pietranera”, l’Azienda ha voluto intraprendere il confezionamento e la commercializzazione diretta delle proprie produzioni, anche per condividere i risultati di un lavoro lungo e prezioso e far conoscere al pubblico una storia aziendale particolare, forse unica in Italia.
Orgoglio dell’agricoltura biologica siciliana, Feudo Pietranera è pure un bellissimo Agriturismo, che vuole coniugare azienda agricola, ricerca scientifica e qualità dei servizi al pubblico attraverso l’offerta di proposte di accoglienza innovative, sia con attività quali seminari, laboratori tematici, incontri di educazione ambientale, sia con “pacchetti vacanze” per la promozione del turismo lento, familiare e di gruppo.
Dopo la presenza ad importanti fiere nazionali e a sagre locali (del formaggio a Santo Stefano e della pesca a Bivona), l’attività di promozione dell’Azienda Pietranera e del territorio dei Monti Sicani continua con questa trasferta a Milano e proseguirà ancora nei prossimi mesi con un fitto programma di adesioni alle principali manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali.
La volontà e la speranza è che della capacità produttiva, culturale e divulgativa di Feudo Pietranera – Fondazione Lima Mancuso possa beneficiare anche tutto il bellissimo territorio dei Monti Sicani, in termini di sviluppo agricolo sostenibile e di progresso economico e sociale delle comunità locali.