Continuano le attività di formazione specialistica e seminariale dedicate a chiunque sia interessato ad approfondire e conoscere in modo esperto e competente il cammino della Magna Via Francigena, al fine di promuoverla e migliorarne sempre più gli standard di qualità nella fruibilità. Si tratta dell’itinerario di circa 180 km lungo l’asse Palermo-Agrigento, da sempre in Sicilia direttrice importante di movimento per uomini, animali e cose, e che sin dall’età arcaica ha permesso di collegare le sponde del Mediterraneo a quelle del Tirreno facendo sì che il Sud potesse respirare l’aria del Nord e le sue contaminazioni culturali.

Tre gli appuntamenti con la formazione che nel mese di giugno coinvolgeranno i comuni di Racalmuto (AG), Grotte (AG) e Milena (CL), importanti tappe del cammino della Magna Via.

Il prossimo 16 giugno, il Comune di Grotte (AG) ospiterà il primo seminario interamente dedicato al tema dell’accoglienza e al suo senso pratico e simbolico. L’incontro di formazione si svolgerà presso i locali del Centro Polifunzionale in via San Nicola, a partire dalle ore 16.00.
Il seminario si propone di informare gli operatori del settore turistico, albergatori, ristoratori, prestatori di servizi turistici, ecc., sulle più moderne ed efficaci pratiche di accoglienza legata ad un particolare tipo di turismo, quello religioso e dei cammini. L’obiettivo è quello di far conoscere agli operatori del settore le esigenze del turista/pellegrino, quali “vecchi” servizi implementare e secondo quali criteri, quali nuovi servizi attivare, su cosa investire e in che modo e le best pratices del turismo religioso.
La giornata di formazione in programma sarà ad accesso libero e avrà lo scopo di stimolare negli operatori locali del settore una nuova consapevolezza del prodotto turistico che verrà commercializzato e della domanda che arriverà sul territorio, in maniera da garantire l’ottimizzazione dei servizi, ma soprattutto ottenere la massima soddisfazione per l’utenza.

In aggiunta alle attività formative canoniche, due workshop tematici saranno dedicati ad attività specialistiche con un seminario dedicato alla formazione e informazione delle guide, turistiche o ambientali escursionistiche, sulle tematiche dei cammini e degli itinerari di fede e devozione, su come questo comparto turistico possa essere affiancato dalla professionalità delle Guide riconosciute e formate.

Il primo momento di formazione in aula si svolgerà presso il Palazzo Comunale di Racalmuto (AG) il 20 giugno a partire dalle ore 16.00, mentre la seconda giornata, il 21 giugno, sarà dedicata ad un’escursione sul campo nel territorio di Milena (CL).
L’obiettivo del seminario intensivo è quello di conciliare la sezione teorica in aula con una parte in esterni più pratica, per mettere in atto e verificare sul campo quanto appreso precedentemente.
Il seminario, ad accesso libero ma limitato nel numero a n. 40 allievi massimo, avrà lo scopo di formare giovani e meno giovani guide o accompagnatori turistici comunali a diventare conoscitori della storia e della tradizione del territorio, al di là del solo aspetto naturalistico e paesaggistico, riscoprendo il valore del passato e delle politiche di progettazione a base culturale.