Cammarata: consegnato il premio “Donna del Mediterraneo”

CAMMARATA – Si è svolto l’8 marzo presso il Teatro Comunale “Giuseppe Lena” di Cammarata l’evento: “Vivart Women Ensemble” organizzato dalla Associazione Vivart e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cammarata, durante il quale è stato assegnato il premio:”Donna del Mediterraneo” intitolato alla poetessa Concetta Di Piazza.

Il concerto ha visto protagoniste quattro giovani musiciste e una soprano che hanno eseguito brani classici e moderni, coinvolgendo ed entusiasmando il pubblico.
La F.I.D.A.P.A. ha collaborato alla realizzazione dell’evento con Lisa Vella che ha letto alcune poesie di Concetta, Antonella Catarella vicepresidente della sezione che ha portato il saluto della presidente Giusi Gugliotta assente per impegni professionali e insieme a Lisa ha letto i nomi e le motivazioni dei premi che l’associazione e l’assessorato hanno destinato a donne del nostro territorio e non distintesi nel loro ruolo professionale e casalingo.
I premi sono stati consegnate da alcune socie presenti. Grande emozione ha suscitato la consegna del premio alla memoria alla mamma di Concetta.

L’11 marzo presso la sala Congressi del Sole Mediterraneo Resort si è svolto il convegno della F.I.D.A.P.A. organizzato dalle vicepresidenti delle sezioni di Porto Empedocle- Agrigento, Cammarata-San giovanni Gemini, Sciacca, Ravanusa- Campobello di Licata, Palma di Montechiaro. Era presente Rosa Maria La Scola presidente del distretto Sicilia, ha introdotto e moderato i lavori la vicepresidente Concetta Corallo.
Titolo del convegno “I talenti delle donne una risorsa per lo sviluppo del territorio”. Sono intervenute Maria Volpe ispettore capo della Questura di Agrigento, Caterina De Santis assistente sociale responsabile dell’associazione ARCA ONLUS, Margherita La Rocca Ruvolo deputato regionale e sindaco di Montevago, Ida Carmina sindaco di Porto Empedocle, Elena Bianchetta Salemi presidente UNICEF di Agrigento, Giusy Milillo chef, Laura Di Giovanna orafa.
Tutti gli interventi, molto coinvolgenti, hanno evidenziato l’impegno delle donne nell’accoglienza ai minori, nel volontariato a favore dei disabili, nella politica e nell’imprenditoria.
C’è stata anche la possibilità di gustare prodotti del territorio e ammirare manufatti.