Cammarata: nel weekend in festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco

san-giovanni-boscoCAMMARATA – Anche quest’anno a Cammarata la terza domenica di settembre, si svolge la tradizionale festa in onore di  San Giovanni Bosco.

La devozione a San Giovanni Bosco e alla Madonna Ausiliatrice nelle due comunità di Cammarata e San Giovanni Gemini, risale agli inizi del secolo scorso, grazie a due sacerdoti cammaratesi: Don Salvatore La Corte Carmeci, e Don Salvatore Consiglio.
Il primo fu nominato dallo stesso Don Bosco allora vivente, “Decurione dei Cooperatori Salesiani” poiché aveva contribuito alla raccolta delle offerte per la costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice in Roma, e nel 1903 commissionò a Torino una bella statua della Vergine per la chiesa della Badia di Cammarata. Il secondo, subito dopo la canonizzazione di San Giovanni Bosco, si adoperò per  acquistare la statua ed istituì  la celebrazione della festa in suo onore nel mese di settembre.

La diffusione del culto salesiano a Cammarata, fece germogliare tantissime vocazioni sacerdotali e religiose, a motivo di ciò venne fondato anche l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una comunità di suore che continua a prestare un prezioso servizio alla collettività.

La festa di settembre, viene organizzata da un comitato il cui attuale presidente è Giacomo La Magra. I diversi  giovani che ne fanno parte si adoperano con impegno e sacrificio per la buona riuscita della festa,  facendo prevalere la parte religiosa, ma non facendo mancare quei momenti ricreativi e di svago tanto cari a don Bosco.

Il simulacro del Santo, custodito nella cappella dell’Istituto Salesiano, viene portato nella chiesa di san Domenico dove si svolgono le celebrazioni.

I momenti più importanti della festa  sono: la celebrazione solenne di Domenica 18 settembre alle ore 11,00 che quest’anno sarà officiata dal salesiano don Alessandro Malaponte; la cavalcata folkloristica  per le vie del paese che si svolgerà sempre domenica con inizio alle ore 17,30 dalla casa del Paliante Famiglia Fluca; le processioni del simulacro venerdì 16 settembre e lunedì 19 settembre; il Festival di voci canore giunto alla sua 16 edizione sabato 17 settembre.

Enzo Li Gregni