CAMMARATA – Interessante iniziativa quella che a breve verrà proposta dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Cavalli e Dintorni del coordinatore Accardo Alessandro, operatore di psicomotricità con qualifica riconosciuta a livello regionale. “Un cavallo per amico”: questo è il titolo del progetto di psicomotricità e ippoterapia. Si tratta di un’iniziativa, in un contesto di educazione informale, rivolta ai bambini di prima infanzia affetti da disagio o problema relazionali e ai semplici bambini che vogliono avvicinare le proprie attenzioni al mondo del cavallo. Il progetto, inoltre, è organizzato per tutti i giovani di un’età evolutiva con tante sfaccettature di vita verso il sociale.
L’obiettivo che si pone questo progetto è chiarissimo. Tramite le attività che verranno proposte, l’individuo acquisirà sicurezza, fiducia nelle proprie capacità ed anche ampliamento dei vissuti esperienziali che favoriscono il superamento delle paure e la conquista di maggiore autonomia. Le attività equestri si svolgeranno all’aperto e quindi a contatto con la natura. I bambini dei giorni d’oggi trascorrono il più del proprio tempo a casa, svolgendo una vita sedentaria e quasi isolata. L’incontro tra bambino-animale coinvolgerà entrambi i protagonisti in una sorta di scambio di nuove emozioni, stimolanti per molte persone, soprattutto per i soggetti con varie difficoltà. Il cavallo, in definitiva, per le caratteristiche che possiede, può diventare un grande mediatore relazionale in quanto, nella dinamica di scambio referenziale, rappresenta neutralità e disponibilità. Si lascia accarezzare, stringere e toccare. Ma pone anche dei limiti, chiedendo conseguentemente di essere rispettato e soprattutto accudito.
L’attività sarà svolta una volta alla settimana, presumibilmente il giovedì pomeriggio (per una durata di due ore) nei mesi di giugno, luglio e agosto 2016 per un totale di dodici complessivi incontri. Il luogo che ospiterà le sedute è il centro equestre dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Cavalli e Dintorni”, con sede in c/da Balatelle a Cammarata. In altri casi, i partecipanti saranno impegnati in strutture pubbliche messe a disposizione dal Comune oppure private. Il personale dell’Associazione darà la disponibilità per accompagnare i ragazzi al ritorno dal maneggio. Il progetto è gratuito per ogni singolo bambino o adulto. Per ritirare il modulo d’iscrizione è necessario rivolgersi all’Ufficio del Comune di Cammarata sito in Via dei Giardini (Gianguarna), sezione Sport e Turismo.
Giuseppe Varsalona