WORLD IBD DAY – Cammarata e San Giovanni Gemini si illuminano di viola per la Giornata Mondiale delle malattie croniche intestinali

Palazzo Trajna violaIl 19 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (World IBD Day) è promossa da organizzazioni di pazienti in rappresentanza di 35 paesi in quattro continenti da Argentina, Australia, Brasile, Canada, 28 nazioni europee, attraverso la Federazione EFCCA, Israele, Giappone, Nuova Zelanda agli Stati Uniti d’America.

Quest’anno gli sforzi si stanno concentrando attorno ad una campagna globale “Migliorare la qualità della vita per le persone con malattie infiammatorie croniche intestinali”, al fine di creare una maggiore consapevolezza sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino e il loro impatto sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette

La campagna prevede che gli enti locali, comunali e regionali aderiscano illuminando in viola (il colore della Giornata) i monumenti simbolo delle città per essere parte di una campagna internazionale volta a far conoscere queste malattie debilitanti con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette.

Monumento al millennio violaPiù di 100 monumenti nel mondo saranno illuminati di viola per mettere in evidenza l’impatto delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI) in occasione della Giornata Mondiale, che si celebra il 19 Maggio.

Anche i Comuni di Cammarata e San Giovanni Gemini hanno aderito a questa iniziativa

Illuminando di viola due monumenti rappresentativi: Il Palazzo Trajna, sede municipale di Cammarata ed il Monumento al Nuovo Millennio ( opera di Riccardo Scibetta) ubicato in Piazza Kennedy a San Giovanni Gemini.

La realizzazione di questi particolari impianti di illuminazione è stata possibile grazie alla sensibilità delle due Amministrazioni Comunali, ed alla grande professionalità di due tecnici competenti: Franco Sciacchitano ed Enzo Romano.

Tra i molti punti di interesse che saranno illuminati in viola ci sono le Cascate Niagara (USA / Canada), la Fontana di Carter (Wellington, Nuova Zelanda), la Sirenetta (Copenaghen, Danimarca), il monumento Bandeiras (San Paolo, Brasile) per citarne solo alcuni.

In Italia hanno aderito, oltre a Cammarata e San Giovanni Gemini,  i seguenti comuni: Capaci (PA) (Chiesa Madre), Carpi (MO) (Torre Dell’orologio), Catania (Teatro Bellini), Modena (Torre Ghirlandina), Novara (Cupola Della Basilica Di San Gaudenzio), Palermo (Palazzo Pretorio), Partanna (TP) (Castello Grifeo), Perugia (Fontana Maggiore), Pisa (Torre Pendente), Ragusa (Portale Di San Giorgio), Roma (Colosseo), Sciacca (AG) (Porta Palermo),  Torino (Mole Antonelliana).

“È incredibile vedere così tante città e paesi che si uniscono ai nostri sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste malattie devastanti –  ha dichiarato Marco Greco, Presidente di EFCCA, la Federazione Europea delle associazioni che si occupano dei pazienti affetti da Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa (www.efcca.org) – Il 19 maggio illumineremo il mondo di viola e faremo brillare una luce sul dolore e la sofferenza cronica con cui oltre 5 milioni di persone stanno coraggiosamente affrontando ogni giorno della loro vita.”

Le immagini potranno essere visualizzate sul sito web della Giornata Mondiale IBD (www.worldibdday.org), EFCCA (www.efcca.org), AMICI Onlus Associazione nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino e sui canali di social media come Twitter (@efcca) e Facebook (EFCCA ed AMICI Onlus)

“Queste patologie sono caratterizzate da una disabilità non visibile – ha affermato Enrica Previtali, presidente di AMICI Onlus, Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (www.amiciitalia.net) – che spesso costringe i pazienti a isolarsi e a vivere nell’ombra.  È significativo pertanto lanciare una campagna di sensibilizzazione attraverso questa iniziativa, illuminando i monumenti: una bella metafora per fare uscire queste persone dall’ombra e dall’isolamento e per far comprendere meglio l’impatto di queste patologie nella vita dei pazienti e dei loro familiari.  Ritengo doveroso ringraziare tutti gli amministratori dei comuni che hanno aderito all’iniziativa perché hanno mostrato una grande sensibilità su un tema poco conosciuto e i volontari dell’associazione che hanno lavorato alacremente affinché tutto questo fosse possibile”.

AMICI Onlus. (Associazione nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino) è una associazione costituita da persone affette da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn e dai loro familiari.

L’associazione non ha fini di lucro ed è articolata su base regionale. Dal 25 maggio 2010, A.M.I.C.I. Onlus è associazione nazionale con sedi in 15 regioni. Comitati di medici specialisti affiancano l’associazione sulle tematiche medico sociali e coordinano le iniziative di studio e di ricerca a carattere più strettamente medico-scientifico. L’associazione intende garantire un più sereno inserimento nell’ambito familiare e sociale ad ammalati cronici la cui condizione è sconosciuta all’opinione pubblica e alla legislazione sociale. Si ritiene che ci siano oggi in Italia circa 150.000 ammalati. Sino a quando non saranno state individuate le cause di queste malattie, e conseguenti terapie risolutive, il loro numero è destinato ad aumentare. Tutte queste persone vanno incontro a problemi non piccoli nella vita di tutti i giorni, ma i problemi più gravi derivano di fatto, da una legislazione che non conosce abbastanza le malattie croniche gravi e acute e non è sufficientemente sensibilizzata alle problematiche che esse comportano. L’associazione intende rimuovere gli ostacoli che impediscono, di fatto, la piena realizzazione sociale di queste persone.  www.amiciitalia.net      info@amiciitalia.net

Enzo Li Gregni