BRUXELLES – “Un grande successo per l’intera Sicilia”. Così Giovanni La Via, presidente della
commissione Ambiente, Sanità e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo, ha commentato l’imminente pubblicazione della registrazione del marchio di qualità olio di oliva “Sicilia” nella gazzetta ufficiale dell’Ue. “Un riconoscimento del lavoro svolto in questi mesi, che ha consentito di superare alcune perplessità tecniche, e che – ha osservato La Via – rilancia uno dei comparti strategici per il nostro territorio, valorizzando una delle nostre eccellenze agro-alimentari”.

Olio IGP SiciliaL’Indicazione geografica protetta (IGP), è un marchio di qualità, rilasciato dall’Unione Europea, che definisce prodotti che si identificano per delle peculiarità legate ad un determinato territorio e che rispettano un disciplinare di produzione in cui sia comprovata l’origine “storica” nel territorio dichiarato. “Il brand ‘Sicilia’, conosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità – ha aggiunto – ci consentirà di conquistare mercati lontani, dove il nostro prodotto non è oggi differenziato rispetto agli altri, acquisendo così grandi opportunità in termini di volumi commercializzati e di prezzi”.

Una risposta concreta e ancora più importante, alla luce dell’accordo con la Tunisia, che consentirà l’ingresso in Europa di quantitativi di olio esendazi, che può anche essere considerata una misura compensativa, a sostegno dei produttori. “Grandi vantaggi per l’economia della nostra terra, ma anche per i consumatori, che potranno avere certezza sull’origine del prodotto grazie al legame comprovato tra territorio e qualità”, ha concluso.

Fonte Ansa