Mussomeli. A breve il servizio di raccolta differenziata

MUSSOMELI – Ha lanciato la sua personale sfida alla città di Mussomeli il commissario della SRR di Caltanissetta Enrico Vella: con la collaborazione di tutti e i progetti in cantiere il prossimo anno la tariffa sui rifiuti sarà ridotta del 30%.
Un traguardo a cui il cittadino stesso, a suo avviso, deve fin da subito contribuire gettando l’immondizia negli orari previsti dalle ordinanze sindacali e non a qualsiasi ora del giorno.
Una “buona abitudine”, come ha più volte ribadito ieri pomeriggio nel corso della conferenza stampa in Sala Giunta convocata dal vicesindaco Francesco Canalella, e a cui hanno preso parte gli assessori Seby Lo Conte e Giuseppina Territo, e il dirigente dell’ATO Francesco Montagna.
Una riunione con i giornalisti per far conoscere tempistiche e azioni di messa in campo della differenziata nel territorio in un’ottica di riduzione dei costi. Tra tutti due finanziamenti a fondo perduto, senza alcun onere per l’utenza, recuperati implementando vecchi progetti.
Il primo, di circa 712mila euro, per la realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta in contrada Poverone, che molto probabilmente andrà in gara già da settembre prossimo.
Tale area risulta essere la più adatta a questa funzione sia da un punto di vista urbanistico sia perché si trova in prossimità di un’area di depurazione.
Il secondo, di 3milioni, per l’acquisto di attrezzature, già finanziato dal CONAI proprio al fine di favorire la differenziata che, attualmente, a Mussomeli, raggiunge appena il 7% contro il 65% imposto dalla legislazione. L’obiettivo è raggiungere la spoglia del 35% entro la fine dell’anno.
A tal proposito è già stata consegnata al Comune un’eco-mobile per mettere in campo campagne di sensibilizzazione ed educazione, nonché un servizio integrativo di raccolta itinerante.
Verrà poi riqualificato l’Auditorium Comunale, trasformandolo in un’isola ecologica, ossia in un centro temporaneo per il conferimento di carta, cartone, plastica e vetro. Tale struttura, ha spiegato il vicesindaco, rientrando nella disponibilità del Comune, non rappresenta un costo di gestione.
Perfino il porta a porta dell’indifferenziata, al momento in atto in alcune zone del centro storico, sarà convertito in un porta a porta differenziato.
Il vicesindaco Canalella ha poi pensato all’istituzione di un Mercatino dell’Usato, gestito da associazioni o cooperative, per ridare una seconda possibilità ai rifiuti ingombranti ancora in buono stato.
I condomini saranno poi dotati di cassonetti intelligenti sempre per la raccolta differenziata dei rifiuti.
L’obiettivo è ridurre il conferimento in discarica dell’indifferenziata, che al momento ammonta a 11 tonnellate al giorno.
Al momento il personale in servizio per impossibilità di rinnovo dei contratti si è ridotto a 5 unità, contro le 12 degli anni passati, a cui vengono affiancati tre volte a settimana un gruppo di operatori ecologici di Mussomeli.
L’invito finale che, a chiusura lavori, il Commissario Vella ha rivolto all’amministrazione è stato di portare in consiglio comunale prima possibile il Piano d’Intervento per stabilire le tariffe da applicare a Mussomeli in tema di rifiuti.
Un ulteriore passo verso la messa in funzione del CCR, che dovrebbe iniziare la propria attività nel 2017, anno in cui entrerà in vigore l’eco-tassa, un tributo speciale che premierà i Comuni ecologici e farà pagare di più a chi continua a conferire indiscriminatamente in discarica.