
MUSSOMELI – Un battesimo ben riuscito quello della neonata Associazione “Sogni d’arte” guidata da Adriana Tuzzeo. Giovedì scorso, 18 febbraio, ha inaugurato la propria attività con la proiezione di cinque cortometraggi d’autore nei locali dell’Antica Pasticceria Normanna. Una “Rassegna di cinema itinerante” sotto la direzione artistica di Beppe Manno, che spiega: “si tratta di piccoli lavori con produzioni indipendenti che non hanno nel mercato audiovisivo una distribuzione e che quindi, alla fine, pur essendo preziosi, rischiano di non essere visti dal pubblico se non nell’ambito del circuito dei festival.
Si cerca dunque di promuovere il cinema d’autore, un cinema del reale che offre storie di grande profondità e di alto spessore culturale e sociologico.”
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Mussomeli, di Movie in Sicily e della Pro loco di Mussomeli.
“Tra i nostri obiettivi – dichiara Tuzzeo – vi è quello di promuovere l’arte e la cultura nell’entroterra Siciliano. Questo è il primo appuntamento di un percorso che ci auguriamo possa essere ricco di attività ed eventi culturalmente e socialmente utili.”
Tra gli intervenuti alla manifestazione, oltre ai tanti appassionati del cinema d’autore, il sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania, Il vicesindaco Francesco Canalella, l’assessore Seby Lo Conte, il presidente della Pro Loco di Mussomeli Salvatore Piazza, le associazioni culturali Sicilia Antica, Cool Jazz e Simposium, il dirigente scolastico Salvatore Vaccaro, gli insegnanti Adriana Valenza e Lo Pinto dell’IIS Virgilio.
Numerosi anche gli artisti presenti: Pino Petruzzella, Gero Riggio, Salvatore Giardina, Calogera Spoto, Michele di Bernardo, Stefano Indelicato, Peppe Piccica e Nino Canalella, memoria storica di Mussomeli, che durante la serata ha ricevuto un plauso per l’attività svolta negli anni. Presenti inoltre il direttore artistico del Mizzica Film Festival Nicola Palmeri e il direttore del Museo Regionale Archeologico di Caltanissetta Crisostomo Nucera. Accorata la partecipazione da parte del Collettivo Semplicittà guidata da Michele Schifano.