Il Sud Vola Alessandro CacciatoCAMMARATA – C’è Orange Fiber, la startup tutta al femminile che ha ricavato un tessuto sostenibile dagli scarti e dai sotto prodotti agrumicoli innovando nel settore della moda. C’è Codex, legatoria artigianale che produce e vende online agendine  rilegate a mano e realizzate con metodi artigianali. E Scocca Papillon, un’originale linea di papillon creata dal recupero di stoffe vintage e di campionari di tessuti e tappezzerie: in poco tempo il brand è stato apprezzato in tutto il mondo e diffuso su Etsy, un mercatino online nel quale comprare e vendere oggetti fatti a mano. Queste sono solo alcune delle storie di successo raccolte da Alessandro Cacciato nel suo libro “Il Sud vola – Viaggio tra startup e giovani innovatori”, edito dalla casa editrice indipendente Medinova.

Lo scorso sabato il Multimedia Center di Magaze ha fatto da sfondo ai racconti di storie positive che hanno come protagonisti giovani del Sud Italia, innovatori ed imprenditori testardi che non si accontentano dello stato delle cose e continuano a credere nel futuro.

“Sempre più ragazzi, grazie alle opportunità garantite dal web, dai social network e dalla sharing economy più in generale, possono anche da piccoli centri isolati poter realizzare la propria idea imprenditoriale, generare reddito e soprattutto rimanere nella nostra terra senza dover emigrare”. E’ questa la testimonianza che Alessandro Cacciato sta portando in giro per l’Italia, all’interno di scuole, Università e festival. Quelle de “Il Sud vola” sono storie raccolte durante un lungo viaggio alla scoperta degli innovatori del sud, raccontate prima attraverso un format video e radiofonico dal titolo “Edicola dell’Innovazione”, adesso nelle pagine del suo primo libro. “Sono giovani spinti dalla curiosità e dalla perseveranza nel credere nelle proprie idee”, racconta Alessandro. E’ in corso quella che ama definire la quarta rivoluzione industriale, che vede l’analogico dialogare per la prima volta col digitale: “Ecco che le antiche tradizioni e gli insegnamenti di un falegname – chiarisce ancora Alessandro – possono incontrare le tecnologie più innovative per dar vita a dei nuovi prodotti che abbiano un senso dal punto di vista economico. Questo sta accadendo adesso e non accadeva fino a cinque anni fa”.Il Sud Vola Alessandro Cacciato

I giovani che Cacciato descrive nel suo libro sono coraggiosi e non hanno affatto paura di guardare al futuro: sono tantissimi quelli che mettono in moto ingegno e competenza dimostrando che fare innovazione è possibile anche in Sicilia. Sono visionari, hanno storie, idee ed esperienze diverse, accomunati da un’instancabile voglia di fare, da una visione strategica e dalla capacità di lavorare in team e fare rete, vero punto di forza che li proietta al successo soprattutto all’estero.

La presentazione de “Il Sud vola” nella redazione di Magaze è stata soprattutto un momento di formazione. Grazie alla testimonianza di Alessandro Cacciato e ai consigli di Gaetano Bellavia, esperto di sviluppo locale, assieme ai tanti presenti, si è cercato di capire quali sono i primi passi compiere, le potenzialità del territorio e le opportunità da tenere sott’occhio per chi vuole trasformare un’idea in impresa, senza dimenticare che quel che più conta è la contaminazione tra persone positive. Ed è un po’ quello che è accaduto sabato, quando la redazione si è trasformata in luogo di incontro e spazio che ha dato vita a nuove connessioni.