
Il ritorno sulla scena de La Passione di Cristo, edizione 2016, non poteva che essere accompagnato da cambiamenti e novità. Prima tra tutte l’inserimento di nuove scene, per un totale di 13 rappresentazioni, volte a descrivere non solo le fasi della Passione vera e propria, ma anche momenti di riflessione che la precedono.
Un ulteriore impegno da parte del cast, sia dal punto di vista logistico che rappresentativo, comportando da un lato l’introduzione di nuovi personaggi e quindi di nuovi attori (circa 150 i figuranti al momento), dall’altro il coinvolgimento fattivo fin dalla nascita del progetto di due associazioni locali, la Pro Loco e la Vallone in Tour. Quest’ultima, in particolare, rappresentata da Mario Gero Taibi, si occuperà della promozione dell’evento nei circuiti dedicati, al fine di far confluire a Mussomeli quanti più visitatori possibili nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo.
“Abbiamo stilato un vero e proprio programma turistico che prevede non solo l’assistere alla Passione, ma anche la visita di ciò che più caratterizza Mussomeli. Nei giorni scorsi abbiamo incontrato tour operator di Bagheria, Taormina e Catania per proporre il nostro pacchetto e adesso attendiamo feedback positivi.”
Sempre su questo versante è il regista Salvatore Giardina a svelare un importante traguardo quasi raggiunto. “La nostra Passione – afferma – è stata visionata da alcuni antropologi del circuito dell’Europassione, e ci è stato comunicato via email che ha tutti i requisiti per entrare a far parte del Patrimonio dell’Unesco.”
Nell’attesa che per il progetto di finanziamento presentato alla Regione giunga l’ok, si è pensato di reperire diversamente le risorse necessarie all’allestimento di una messa in scena di tali proporzioni. “Per rimediare alla mancanza di fondi, – spiega Giardina – abbiamo pensato di transennare le 2 location principali delle 2 giornate, il sabato l’Anfiteatro all’interno del quale si svolgeranno le scene “La Disputa e la Cattura” e la domenica la location di Contrada Ponte (novità di quest’anno), nella quale andranno in scena “La Crocifissione e la Risurrezione”.
In entrambe le location sarà possibile assicurarsi un posto nelle prime file mediante l’acquisto di un Ticket Pass, mediante il quale gli spettatori, oltre a contribuire, avranno la possibilità di partecipare al sorteggio che verrà svolto a conclusione della rappresentazione. Il ticket darà anche la possibilità di avere uno sconto del 25% sull’acquisto del DVD della manifestazione.” L’obbiettivo – aggiunge Pasquale Morreale – è far diventare questa manifestazione un momento importante per la cittadinanza col fine di trasformare Mussomeli in un paese turistico.”
Una finalità ben condivisa dalla nuova amministrazione, che per prima ha dato il proprio sostegno all’organizzazione.
“In passato – dichiara Giardina – non abbiamo avuto da parte degli amministratori un’adeguata collaborazione, stavolta quantomeno si dialoga.”
Continuano intanto i casting per la ricerca di comparse, anche bambini, a cura di Maria Genuardi. E toccherà al fotografo Gianpaolo Cacciatore recluatare, invece, un massimo di 5 fotografi che, su sue direttive, seguiranno e immortaleranno i momenti clou della rappresentazione, per la realizzazione di un fotolibro che divenga ulteriore strumento di divulgazione del territorio.
Così, tra location e orari d’inizio rivisti, quest’anno rivivrà nuovamente a Mussomeli La Passione di Cristo.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito web http://www.passionedicristomussomeli.it/.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=godj8mlLthE&w=560&h=315]