
VILLALBA – La scuola dell’infanzia “Don Milani” torna ad essere animata dai bambini. Dopo essere stata chiusa nel settembre 2014 per eseguire i lavori di ristrutturazione, al termine delle vacanze natalizie gli alunni, che nel frattempo sono stati ospitati nei locali della scuola elementare, sono potuti tornare nella loro sede. L’inaugurazione si è svolta giovedì 7 gennaio alla presenza dei piccoli, dei genitori, delle maestre, dell’Amministrazione comunale, del parroco Padre Achille Lomanto e del dirigente scolastico dell’Istutito Comprensivo Villalba Vallelunga e Marianopoli Prof. Graziella Parello.
I lavori sono stati realizzati grazie al finanziamento previsto dal decreto del “Fare” del 21 giugno 2013. Per innalzare il livello di sicurezza degli edifici scolastici, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), secondo un programma concordato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e i Ministeri dell’istruzione, dell’università e della ricerca e delle infrastrutture e dei trasporti, ha destinato fino a 100 milioni di euro a un piano di interventi di messa in sicurezza e messa in norma degli immobili adibiti all’uso scolastico.
Il Comune di Villalba, proprietario dell’edificio, ha ottenuto 534.000 € che sono stati impiegati per eseguire le relative opere di adeguamento degli impianti alle norme vigenti in materia di agibilità e sicurezza delle strutture.
“Per noi è un momento di grande soddisfazione” ha commentato il Sindaco Alessandro Plumeri “Questo progetto è stato uno dei primi che io e la vecchia amministrazione abbiano fatto subito dopo l’insediamento nel 2010. E oggi abbiamo avuto la fortuna di vederlo realizzato. La cosa più importante è che finalmente i nostri bambini possono avere una scuola idonea che permette loro di fare lezione in assoluta sicurezza. Sono previsti, inoltre, dei lavori all’esterno: abbiamo ricevuto in donazione un piccolo appezzamento di terra adiacente alla scuola che vorremmo sfruttare per ampliare il parco giochi già esistente”.
Per il 2016 sono programmati altri lavori di ripristino e ristrutturazione degli edifici scolastici. In particolare altri due importanti finanziamenti hanno permesso di ottenere le somme necessarie per consolidare alcuni interventi nella scuola media, rendere agibile tutta un’intera ala dell’edificio che oggi è inaccessibile e sostituire gli infissi.
Flavia Fruscione