Cammarata: si avvia il “Progetto CONI RAGAZZI”

CAMMARATA – Il CONI ha finanziato a Cammarata un progetto sociale, sportivo ed educativo, rivolto alle bambine delle scuole primarie, che intendono praticare la disciplina della pallavolo.
logo-coniragazziQuesta importante iniziativa, frutto della collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI, si pone alcuni importanti obiettivi: incoraggiare i bambini a svolgere attività fisica facilitando il processo di crescita, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; promuovere l’acquisizione di stili di vita corretti e salutari contrastando l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari; promuovere i valori educativi dello sport quali lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze; supportare le famiglie che per le difficili condizioni economiche in cui versano non potrebbero sostenere i costi dell’attività sportiva extrascolastica.
Saluto con entusiasmo questo progetto – ha dichiarato il Sindaco Dr. Vincenzo Giambrone – che consentirà alle ragazze di Cammarata, di svolgere questa attività sportiva completamente gratuita. Un opportunità questa, rivolta principalmente alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche, ma anche a soggetti diversamente abili.
Non è sempre che il CONI eroga questi finanziamenti – aggiunge il Primo Cittadino – e Cammarata è stato uno dei pochi Comuni fortunati, invito quindi i genitori delle bambine interessate, a presentare la domanda di partecipazione.
I corsi si terranno presso la palestra della Scuola Media di Cammarata con cadenza bisettimanale per la durata di 5 mesi e interesseranno 15 bambine dai 5 agli 8 anni, e 15 bambine dai 9 ai 13 anni.
Le domande vanno presentate entro il 9 novembre, su appositi moduli messi a disposizione dall’allenatore Sig. Franco Reina presso la Palestra, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 in poi.
Per saperne di più consulta il sito www.coniragazzi.it

Enzo Li Gregni