
Sulla vetta del Monte Cammarata tutti i giorni è possibile incontrare centinaia di persone che quotidianamente svolgono attività sportive o semplici passeggiate lungo i verdi e accoglienti sentieri montani. La bellezza e la maestosità sono le caratteristiche principali delle montagna ed è proprio questo il magnete che attira numerosi turisti locali e stranieri.
E’ il caso della Sig.ra Melina, una donna di San Giovanni Gemini, che ha creato un diario in cui racconta le giornate passate in compagnia di amici in giro per i sentieri Sicani.
Una raccolta di poesie denominata “Gli amici della montagna“: “Le mie poesie – ci racconta Melina – sono nate al culmine di un periodo poco felice: una mia amica mi ha indirizzato verso un gruppo di escursionisti, che mi ha accolto affettuosamente”.
Venti poesie, venti storie che raccontano le avventure “montane” della Signora Melina. “Per me è stato come rinascere, mi sentivo bene con gli altri e soprattutto con me stessa“.
Nulla è bastato a fermare “l’impavida decina“, così soprannominato il gruppo che ha accolto Melina: nè la pioggia, nè il vento e neppure la neve. La comitiva ha proseguito nella propria avventura al solo scopo di raggiungere la vetta più alta e godere dell’immenso panorama Sicano.
“Dopo le prime uscite cominciai a mettere su carta tutte quelle sensazioni di serenità e di amore verso la montagna. Ogni volta era un’avventura diversa e il mio cuore si riempie di gioia. Insomma, mi sentivo rinascere!” E’ con queste poesie che vogliamo celebrare una delle bellezze dei Monti Sicani: Monte Cammarata, un vasto comprensorio ricco di natura, genuinità e panorami mozzafiato.
Qui di seguito una selezione delle poesie scritte dalla Signora Melina:
NOVEMBRE
l’impavida decina
parti quasi ogni matina,
arrampicannusi pi li sentieri,
senza preoccuparsi di li pericoli veri;
ma siccuamu lu faciammu cuntenti
nun taliammu nenti;
pò chioviri o tirari viantu,
partiammu tutti pi lu straviantu;
si pua c’è la nivi ni piaci ciacchiari
chidiannuci ma cu ci lu fà fari;
ma siccuamu è una bella avventura,
pigliammunilla finché dura.
VENTISEI DI INNARU
Lu ventisei di innaru lu gruppu muntanaru
s’arrampica pi la cima annivata,
di la muntagna di Cammarata;
la fatica ni valsi la pena,
pi ammirari lu panorama e l’aria sirena;
arrivati a lu pizzu di la cruci,
ca lu suli brillava allegramenti,
pi quadriarini e lassarini cuntenti;
ma la scinnuta cu li sintiari annivati,
pigliammu li belli culazzati;
ma siccuamu caminari supra la nivi,
criditi a cu lu ici,
a nuavutri ni fici felici;
e pi ringraziari a diu pi la forza ca ni duna,
spissu e volentiari pigliammu la cruna;
e datu ca lu faciammu quasi ogni matina,
un’imbocca al lupo a l’impavida decina.
Melina