
PALAZZO ADRIANO – “Sapori di Solidarietà”, non è solo il titolo di una manifestazione, ma una due giorni di socialità per riflettere sul tema del volontariato immersi nella natura incontaminata dei Monti Sicani, assaporando e scoprendo i piatti della tradizione: cuccìa, fave, ficodindia, pomodori siccagni e truscitedde.
le associazioni , propongono due giorni all’insegna della riscoperta dei prodotti e dei beni comuni del territorio che si terrà in alcuni luoghi simbolo della comunità locale, quali la Valle del Sosio, il Monte delle Rose, il Castello Federiciano e la famosissima Piazza Umberto I°, teatro della celebre pellicola di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”.
Un evento che andrà in scena a Palazzo Adriano i prossimi 31 luglio e 1 agosto e coinvolgerà diverse associazioni di volontariato della delegazione CeSVoP di Valledolmo: e in particolare le cittadine di Roccapalumba, Prizzi, Valledolmo, Palazzo Adriano e Castronovo di Sicilia che hanno deciso di fare rete mettendo in luce il patrimonio sociale che il territorio porta in sé, con la collaborazione delle istituzioni chiamate in causa per le loro specifiche competenze. Un’opportunità, per le organizzazioni di volontariato, di essere protagoniste nella creazione di nuovi percorsi di comunità e cittadinanza attiva, basati sui principi della gratuità e del benessere comune, in un periodo storico in cui la logica del consumo praticata dal capitalismo fino ad oggi si trova in profonda crisi.
Durante le due giornate ci sarà spazio per visite guidate nella Valle del Sosio, al Museo del Permiano e alle chiese “Maria Santissima Assunta” , “Santa Maria del Lume” e la piazza in miniatura realizzata dall’artista palazzese Pietro Cannella. La notte fra il 31 luglio e il 1 agosto si passerà al Monte delle Rose, dove, all’alba verrà fatta la tradizionale commemorazione in ricordo dell’Antica Patria Albania con il canto “O E BUKURA MORE”.
Nella seconda giornata è prevista al Castello Federiciano una esposizione dei prodotti tipici provenienti dai comuni di Valledolmo (Pomodoro Siccagno), Castronovo di Sicilia (Truscitedda), Roccapalumba (Ficodindia), Prizzi (Fave) e Palazzo Adriano (Cuccìa), ognuno di essi rappresentato dalle associazioni di volontariato che organizzano l’iniziativa: Solidarietà di Prizzi, Misericordia di Valledomo e Roccapalumba, ONVGI “Giubbe D’italia” Sezione di Palazzo Adriano – associazione capofila dell’evento, Giovanni Paolo II Castronovo di Sicilia, Prociv-Arci Grifone di Corleone, Arcaverde ONLUS Distaccamento di Prizzi, Liberacqua VSA. La giornata si concluderà in piazza con la distribuzione della ” Cuccìa”.
Sarà la riscoperta dei valori oltre che dei sapori, per poter prendere coscienza che talvolta i beni sia materiali che immateriali non sono adeguatamente utilizzati o, peggio, nel caso di beni materiali, vengono abbandonati all’incuria o al degrado ambientale, e certamente, non sono qualificati in maniera opportuna. L’intento principale è anche quello di intercettare le potenzialità di questo territorio, riqualificare e rivalutare quei beni comuni che si riconoscono come appartenenti all’intera cittadinanza, ma anche promuovere e far conoscere i territori dell’entroterra palermitano, sia tramite la promozione delle associazioni di volontariato che in essi operano, sia tramite i prodotti tipici della produzione locale.
A supportare l’iniziativa è il Centro Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVoP) che ha elaborato con le associazioni una programmazione che mira alla rivalutazione e la “rigenerazione” dei luoghi, dei prodotti e dei valori che soprattutto i piccoli comuni sono ancora in grado di esprimere.