
LERCARA FRIDDI – Design, architettura, artigianato, fotografia, arte, musica ed ecosostenibilità: queste alcune delle parole chiave dell’Art and Music Fest, il festival della rigenerazione urbana che andrà in scena a Lercara Friddi il 29, 30 e 31 luglio.
Il programma ufficiale della manifestazione, davvero innovativo per il territorio, è stato presentato alcuni giorni fa e vedrà alternarsi artisti e performers di vario genere, dai fotografi agli street artists ai djs. Il festival, giunto alla sua seconda edizione, è fondato sul principio di progettazione partecipata e invita a ragionare sul ruolo degli spazi pubblici, ad intervenire su di essi per migliorarli.
“Viviamo in città brutte, circondati da edifici brutti, dove la cultura del progetto è totalmente assente – spiegano i ragazzi del “Forum Giovani di Lercara”, organizzatori della manifestazione. Partner dell’evento anche i ragazzi della “Locanda dell’arte, Giovani Artisti Estemporanei“.
“Verrebbe da pensare che le città vengono abitate da “brutte persone” … forse si è solo perso il senso di appartenenza alla comunità, rinunciando ad essere cittadini, limitandosi ad essere semplici utenti, consumatori passivi. Siamo convinti che il cambiamento avviene grazie all’educazione alla bellezza, alle buone pratiche di tutela e di cura dell’ambiente, alla progettazione partecipata”.
Partecipazione e condivisione gli ingredienti principali dell’Art and Music Fest: il countdown è iniziato e a partire da lunedì 20, giorno dell’apertura del cantiere, si condivideranno gli spazi esterni del plesso scolastico “Paolo Borsellino”. In quegli spazi le associazioni, i diversi professionisti e alcune imprese operanti nel territorio coinvolte nella realizzazione del festival costruiranno strutture atte ad ospitare, gli ultimi tre giorni di luglio, performance d’arte, concerti, letture, mostre e dj set. Studenti, architetti, designer, grafici, artigiani, fotografi, videomaker, coopereranno insieme realizzando installazioni, allestimenti, mostre di fotografia, riciclo creativo, eventi culturali, letture e cene di quartiere.
Soggetto principale del festival, insieme all’arte, è la musica, con gli attesissimi concerti di Afrofamily, Malarazza 100 % Terrone e The Big family. Ogni sera si alterneranno bands e djs del territorio, dall’ora dell’aperitivo fino a tarda serata, per accompagnare il clima di festa dell’iniziativa. Numerosi concerti di vari generi musicali intratterranno durante le tre sere, in combinazione con il contesto e le attività giornaliere: dal Raggae al Folk, dalla Deep house all’Elettronica, dalla Commerciale all’EDM.
Programma:
Dal 20 al 28 Luglio:
– Apertura ECOCANTIERE (Progettazione e realizzazione di arredi, scenografie, allestimenti e installazioni temporanee con materiali ecosostenibili) .
Mercoledì 29 Luglio:
– 16.30: CERIMONIALE DI APERTURA E MOSTRA AL PUBBLICO DELLE INSTALLAZIONI REALIZZATE
– 16.30 – 18.30:
PIANTA UNA PIANTA:
Laboratorio creativo di botanica per bambini
– 18.30 – 20.30:
LIGHT PAINTING:
Sperimentazione fotografica: ritratti e disegni di luce in camera oscura
SHADOWS:
Pittura sperimentale con le ombre
ART IN ACTION:
Pittura creativa: riqualificazione dell’ambiente urbano
GIPSY SOUND: musica live estemporanea, jam session
– 20.00 – 21.30: APERITIVO RINFORZATO (Francesco Siragusa b2b Giorgio Dina) 22.00 – 24.00: CONCERTO LIVE AFROFAMILY 24.00 : DJ SET (Antonio Locicero, Peppe Palamenga)
Giovedì 30 Luglio
– 16.30 – 18.30:
STRUMMULA CONTRO GTA, chi vincerà?:
Laboratorio creativo di costruzione e dimostrazione giochi antichi per bambini
– 18.30 – 19.30:
STREET ART:
Arte di strada, video-art
CONTEMPORARY OVERTURE:
Arte concettuale: momento di riflessione sulla effettiva comunicabilità del virtuale
LETTURE DIPINTE:
Arte sperimentale: riproposizione estemporanea dell’idea di opera d’arte totale attraverso la letteratura
GIPSY SOUND: musica live estemporanea, jam session
– 20.00 – 21.30: APERITIVO RINFORZATO (Francesco Siragusa b2b Giorgio Dina)
22.00 – 24.00: CONCERTO LIVE MALARAZZA 100 % TERRONE
24.00 : DJ SET (Antonio Locicero, Peppe Palamenga e Massy Anzalone)
Venerdì 31 Luglio
16.30 – 18.30:
SCOPRI-AMO I LIBRI:
Laboratorio creativo di lettura per bambini
– 18.30 – 20.30:
PAINT THE MUSIC:
Pittura estemporanea delle pietre miliari della musica rock e d’autore
DRIPPING ART:
Arte sperimentale: pioggia di colori sul tappeto dell’arte contemporanea
DUST EXPLOSION:
Esplosione di colori: color mob
GIPSY SOUND: musica live estemporanea, jam session
– 20.00 – 21.30: APERITIVO RINFORZATO (Salvo Castellana, Vincenzo la Barbera e Federico giglio) 22.00 : DJ SET THE BIG FAMILY TARGATA UNIEVENTS
Mostre Fotografiche Personali
Gimmi Corvaro – Nepal before
Nicasio Rotolo – Shoulders
Viviana Petralia – L’altra parte del frammento
Personali di Pittura: Piero Baiamonte
Cooking show: Antonio Licata
Dimostrazioni di stampa 3D a cura del FabLab at School di Palermo.
Laboratori creativi per bambini in collaborazione con la Flaccovio e Mondadori e annesso stand degli stessi partner per vendita libri.
Gli artisti che esporranno all’Art and Music Fest
Luca Palumbo, 25 anni, di Favara. Si interessa da 8 anni circa di street art, ma anche di grafica e arte contemporanea oltre che di architettura. Tra le caratteristiche che lo contraddistinguono, l’idea di poter fondere principi compositivi architettonici con quelli grafici, tutto volto a superfici urbane e non, anche e soprattutto nell’ottica di temi sociali ed urbani, puntando ad un’integrazione tra pattern geometrico-astratti ed elementi figurativi.
Gianluca Militello, grafico ed illustratore di respiro internazionale, con esperienza decennale nell’industria musicale e nell’abbigliamento streetwear. All’attività lavorativa da freelance con major ed artisti di tutto il mondo associa da qualche anno una prolifica attività artistica che affonda le sue radici nella street art mischiandosi alla pittura figurativa tradizionale.
Viviana Petralia, laureanda in Architettura presso l’Università degli studi di Palermo, ha sempre posseduto la passione per la fotografia, avvicinandosi ad essa come autodidatta. Seguendo la propria passione per l’architettura, si è concentrata sull’approfondimento dei modi di vivere dei quartieri più antichi, come espressione di una cultura radicata nel passato ma sempre viva nel presente. Attraverso progetti fotografici di centri storici, ritratti e oggetti quotidiani immortalati nell’immobilità fisica del particolare tessuto architettonico, storico e culturale, i suoi lavori cercano di raccontare le storie, i visi, i luoghi di una realtà artistica e culturale a volte molto lontana temporalmente ma vicina emotivamente. Nel 2014 e nel 2015 i suoi lavori hanno ricevuto dei riconoscimenti in seguito a mostre e pubblicazioni che hanno rappresentato uno stimolo per continuare la propria attività di studio e sperimentazione nel campo della fotografia, anche attraverso l’approfondimento e l’indagine di tematiche sociali quali ad esempio quella della violenza sulle donne raffigurata in chiave assolutamente simbolica nella mostra “Oltre Lei” tenutasi presso la Real Fonderia Oretea a Palermo. Nel 2015 ha frequentato un corso di fotografia presso l’Arvis, Associazione per le arti visive in Sicilia, e attualmente, dopo essersi dedicata alla realizzazione della copertina di un romanzo pubblicato quest’anno, lavora ad alcuni progetti fotografici in cui continua ad esprimere la passione e la volontà di rendere protagonisti della scena “soggetti” quotidiani.
Gimmi Corvaro, fotografo professionista ha vissuto 6 anni in Sicilia dove ha approfondito il tema della fotografia di reportage, street e di viaggio ottenendo varie pubblicazioni, partecipando a diverse mostre e raggiungendo risultati in concorsi nazionali. Amante dei viaggi non fa mai mancare la testimonianza diretta della vita dei luoghi che visita. Attualmente sta portando in giro per Roma la sua mostra sul Nepal che sosterrà il lavoro di alcune associazioni che aiutano la popolazione nepalese direttamente sul posto. Ha esposto con Agire Onlus (Roma 25 Giugno 2015), con Medici senza Frontiere (Palermo, palazzo Zino, 16 Luglio 2015).
Nicasio Rotolo, fotografo professionista, personalità eccentrica ed anticonformista, inizia il suo “viaggio nella fotografia” accostandosi inizialmente alla video-art psichedelica e cimentandosi poi nel campo della fotografia neorealista e di reportage. Nel 2010 si approccia alla fotografia surrealista e futurista, sperimenta diverse tecniche quali il light-painting, l’hdr, il time-lapse; partecipa al progetto “Universities meet in Architecture” presso la Biennale di Venezia 2010, con degli scatti sulle contraddizioni della città contemporanea. La sua poetica sta nel dettaglio, minuzioso e ricercato, nel saper raccontare, nella volontà di fermare un momento e regalarlo all’eternità. Specializzatosi in ritrattistica e cerimonia, inaugura nel 2013, sullo scorcio del medievale Castello di Caccamo, il suo atelier professionale, Galleria Bonadonna Fotografia. La sua ultima avventura fotografica riguarda fotografie aeree che saranno in mostra a luglio: Caccamo in Fly.
Piero Baiamonte, pittore e musicista ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in varie sedi espositive in Italia e all’estero, ottenendo importanti riconoscimenti. Le opere recenti sono rivolte ad un astrattismo dinamico e sperimentale in cui i tratti, le tensioni, le traiettorie aprono a nuove scritture e linguaggi pittorici di moderna concezione.
Francesco Ferreri, artista poliedrico, o come molti critici lo hanno definito eslege, senza legge. Negli anni ha sperimentato varie forme d’arte, dalla scultura a stampo alla pittura su stoffa, dal body painting alla ceramica, passando poi per la fotografia ritoccata sempre in linea con il suo astrattismo figurativo ed esponendo le sue opere in Italia e in Francia. A Lercara Friddi sarà in mostra parte della sua Ff8 Devolution, un’installazione in cemento bianco, un concettuale cantiere della vita, con mani, visi e piedi in cemento: quei pezzi di ricambi umani della chirurgia estetica al quale l’autore si oppone fortemente.