Villalba, ciclo di incontri sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”

VILLALBA- E’ la dieta mediterranea l’argomento cardine del primo incontro culturale organizzato da “Happy House Villalba” che per questa stagione, inaugurata lo scorso 5 marzo, ha voluto puntare sull’importanza dell’alimentazione e del benessere. In vista dell’ormai vicinissima EXPO 2015 che si terrà a Milano nei prossimi mesi, gli organizzatori del centro hanno voluto prendere spunto dal tema scelto per l’Esposizione Universale “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, dando il via ad una serie di convegni dalla formula talk show.
Il primo appuntamento è stato dedicato al cibo sano ed in particolare alla dieta mediterranea e si è svolto mercoledì 11 marzo presso il Centro Polifunzionale “Mons. Scarlata”. Partendo dalla creazione della terra e focalizzando l’attenzione sulla vita, i relatori hanno condotto i ragazzi in un viaggio affascinante dal respiro della pianta alla produzione di energia, per finire sull’importanza della dieta mediterranea e del cibo di Dio come momento di condivisione e di comunione della famiglia attorno alla tavola. Si è discusso della dieta mediterranea non come una ricetta del dietologo ma come l’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli una sintesi tra l’ambiente culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso intorno al mangiare. Condivisione del cibo che genera l’interazione sociale dunque, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta Mediterranea si fonda inoltre sul rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.
Nel corso del convegno sono stati inoltre proiettati alcuni filmati realizzati dagli studenti ad alcuni nonni tra cui una video ricetta sulla preparazione deli “cavattiddri” freschi con la farina del grano antico Tumminia e sulla coltivazione della lenticchia di Villalba.

All’incontro hanno partecipato: tutti gli studenti di Villalba della scuola media e della quinta elementare, circa 40 studenti in rappresentanza dell’Istituto Agrario Virgilio di Mussomeli; l’assessore del comune di Villalba Tramontana Giuseppe; la Prof.ssa Graziella Parello, Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Vallelunga Pratameno, Villalba e Marianopoli; il Dott. Giuseppe Zaffuto, Direttore Azienda Sperimentale Sparacia, Dip. Scienze Agrarie e Forestali, Università degli studi di Palermo; Ing. Carmelo Culora e Rag. Gianbattista Messina, responsabili dei progetti “La Putia Sicilia – Il cibo racconta” e “Love Project. Dieta mediterranea e stili di vita delle prime comunità cristiane”; il Prof. Mariano Mistretta, la Prof.ssa Giuseppina Immordino e la Prof.ssa Maria Carmela Scozzari, Docenti dell’Istituto comprensivo di Vallelunga Pratameno, Villalba e Marianopoli; Prof. Maurizio Palumbo, Prof. Cutrera Sergio, Prof. Galante Vincenzo e Prof. Zucchetto Diego, Docenti dell’IISS Virgilio Sezione IPSASR.

Il prossimo appuntamento dal tema “L’ape, il miele, la condivisione del cibo ed un susseguirsi perpetuo di gesti d’amore” è previsto per sabato 14 marzo alle ore 10.
Interverranno Carlo Amodeo e Susanna Spisso, apicoltori e responsabili Presidio Slow Food ape nera sicula; Giuseppe Ricottone, imprenditore agricolo ed apicoltore; Ottavio Miraglia, chef e dirigente della Federazione Italiana Cuochi, Ing. Carmelo Culora e Rag. Gianbattista Messina, responsabili dei progetti “La Putia Sicilia – Il cibo racconta” e “Love Project”.

locandina ape nera sicula

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Flavia Fruscione