Studenti del Virgilio espongono all’Artigianato in fiera 2014

MUSSOMELI – C’erano anche gli studenti dell’IPSASR -IISS Virgilio di Mussomeli all’Artigiano in Fiera 2014, manifestazione che mira a far conoscere le tradizioni e le culture del lavoro di oltre cento Paesi, tenutasi nei giorni scorsi a Rho-Milano.
Dal 30 novembre fino al 2 dicembre, Valeria Arcieri, Federica Carta, Biagio Musarra e Salvatore Notaro, accompagnati dal docente Diego Zucchetto e dalla dirigente Calogera Genco, hanno gestito uno stand messo loro a disposizione dalla Camera di Commercio di Caltanissetta.
Una vetrina per far conoscere e degustare i prodotti ottenuti dall’azienda agraria e trasformati nel laboratorio di trasformazione agroalimentare dell’Istituto.
“Questa fiera, -dichiara il docente Zucchetto – che ha coinvolto 3.000 espositori di tutti i continenti, visitata da tanti operatori esteri ed in particolare orientali, è stata un’esperienza straordinaria, perché ha rappresentato un’occasione di crescita professionale per i miei alunni e poiché abbiamo completato l’intero ciclo di produzione, che parte dalla coltivazione dei prodotti ortofrutticoli, continua con la trasformazione e si chiude con il marketing. Nello specifico, gli allievi, oltre a far conoscere i nostri prodotti tipici, hanno assistito alle contrattazioni tra standisti e operatori del settore agroalimentare, hanno confrontato la qualità dei prodotti agricoli ed agroalimentari siciliani con quelli simili di altre regioni, hanno acquisito conoscenze su tecniche di lavorazione diverse da quelle adottate nel nostro territorio e si sono resi conto delle potenzialità, ancora non pienamente sfruttate, che le nostre produzioni, specialmente quelle tipiche e di nicchia, hanno a livello nazionale ed internazionale. Attualmente, il settore agricolo è uno dei pochi a non soffrire di problemi di disoccupazione, anche perché la terra è un bene che non può essere delocalizzato in altre nazioni.”
“L’iniziativa  si colloca nel più vasto ambito di collaborazione del Virgilio con la CCIA di Caltanissetta, – aggiunge la preside Genco – con la quale è stato siglato un protocollo d’intesa, che comprende, tra l’altro, la partecipazione della Scuola all’Expo 2015 e ci ha permesso di realizzare un significativo modulo formativo di Alternanza Scuola-Lavoro.
L’agricoltura e i prodotti agroalimentari sono il fiore all’occhiello dell’economia del nostro territorio e la chiave di volta per la sua pubblicizzazione a livello nazionale ed internazionale. La presenza in fiera di tante aziende dei settori agricolo ed agroalimentare della provincia, ed in particolare una di Mussomeli, dimostrano che tali settori sono importanti volani di crescita imprenditoriale ed economica. Ancora una volta positivi sono stati  gli esiti dell’esperienza, grazie innanzitutto all’opera infaticabile del collaboratore vicario, Prof. Palumbo, referente dell’IPSASR, che ha curato la collaborazione con la CCIA,  alla disponibilità del Segretario Generale della citata CCIA,  Dott. Guido Barcellona, e del Dott. Giuseppe Sorce, che ringrazio per la sua preziosa collaborazione e disponibilità .
Un doveroso ringraziamento intendo rivolgere, infine, alla Prof.ssa Piparo, responsabile del laboratorio di trasformazione agroalimentare e all’assistente tecnico del medesimo laboratorio, Sig. Filippo La Mattina, che, con la consueta perizia, hanno guidato gli studenti nella preparazione dei prodotti, che sono stati offerti dagli studenti ed apprezzati dai numerosissimi visitatori, provenienti da ogni parte del mondo.”