
MUSSOMELI – Si è tenuto venerdì 31 ottobre, in occasione dell’anniversario di nascita dell’Associazione Vita Onlus, il convegno di presentazione dell’opuscolo informativo dal titolo “Corretti stili di vita e prevenzione dei tumori” a cura dello specialista Mario Di Francesco.
Presso la Biblioteca Comunale sono intervenuti: il presidente Tania Nigrelli, che ha illustrato l’operato e le attività dell’Associazione; il medico Calogero Valenza, che ha parlato del rapporto medico-paziente ed del ruolo del medico di famiglia nella prevenzione; la specialista Josella Dilena, che trattato il gap psicologico del cittadino nell’approccio alla prevenzione; e il medico Mario Di Francesco, che ha illustrato l’opuscolo nelle sue parti ed ha posto l’attenzione sul tema della prevenzione oncologica e dei coretti stili di vita.
“Lo scopo del nostro incontro – spiegano gli organizzatori – è stato quello di sensibilizzare la cittadinanza, le istituzioni e i medici di base che sono i primi sanitari a gestire e seguire la storia clinica del paziente, al fine di tradurre tutto ciò in una migliore e precoce identificazione dei soggetti portatori del carcinoma, unica arma ad oggi efficace per sconfiggere questa frequente malattia. Infine sono arrivati i ringraziamenti dell’Associazione al Comune di Mussomeli per il patrocinio, ai soci, ai sostenitori, a tutti i presenti e alla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli per il sempre vivo sostegno.”
Rilevante la testimonianza di donne colpite da tumori e, purtroppo, la quasi totale assenza delle istituzioni e dei medici.
Prima del convegno è stata celebrata, presso la Chiesa Sant’Enrico, la messa di ringraziamento per il IV anniversario della fondazione dell’Associazione, con la preghiera ai malati di tumore e in suffragio dei defunti. A presiedere la santa funzione Padre Francesco Mancuso, che nella sua omelia ha invitato i fedeli a pregare per i defunti e i malati di tumore, evidenziando come anche l’omertà contribuisce a far proliferare le malattie tumorali.
Per scaricare gratuitamente l’opuscolo “Corretti stili di vita e prevenzione dei tumori” clicca qui.
Per vedere il video del convegno clicca qui.