
MUSSOMELI – Al I Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”, diretto dal preside Salvatore Vaccaro, sono stati avviati nel mese di luglio, a cura dell’impresa Caltagirone di Mussomeli, i lavori d’isolamento termico e dell’area “expo” nel cortile sud dell’edificio.
Finanziati con i fondi europei PON-FESR, permetteranno un recupero strutturale delle parti ammalorate dell’edificio, il rifacimento dei prospetti con l’applicazione sulle pareti di un sistema di isolamento con pannelli coibentanti, la manutenzione delle inferriate perimetrali esistenti e la riqualifica di circa 230 m² di area pertinenziale, con la realizzazione dell’orto didattico e di un’area polifunzionale.
Interventi per una durata complessiva di circa 4 mesi, su un progetto realizzato dal professionista Nicola Sola. La gestione dei lavori, dal progetto al collaudo, è stata invece gestita dallo stesso dirigente scolastico, che si è avvalso della preziosa collaborazione del professionista Giuseppe Frangiamore.
“Con il nuovo anno scolastico il I Istituto accoglierà la popolazione studentesca con un nuovo look esterno ed interno, più piacevole sia dal punto di vista estetico che di vivibilità interna.- spiega a tal proposito Vaccaro – Gli operatori della cooperativa “Agave Mediterranea”, in accordo con me, hanno già avviato da tempo, e stanno ultimando anche in questi mesi estivi di luglio e agosto, una serie di lavori di manutenzione interna alla scuola secondaria, con la tinteggiatura di aule, corridoi e termosifoni, nonché la realizzazione di una biblioteca multicolore con la catalogazione e sistemazione di tutti i libri in dotazione all’Istituto e di quelli che via via vengoni dati in donazione alla scuola da case editrici e da privati. Sono previsti, infine, oltre ai lavori per il prospetto della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Via Madonna di Fatima, già appaltati dal Comune lo scorso 16 luglio e che avranno inizio entro il mese di settembre, quelli di manutenzione per la Scuola dell’Infanzia, che saranno realizzati prima dell’inizio delle attività didattiche da parte dell’impresa CICLAT di San Cataldo, con i fondi MIUR assegnati alle scuole da qualche settimana. Anche per la Scuola Primaria, con gli stessi fondi MIUR, che saranno assegnati però il prossimo anno, sono previsti dei lavori di manutenzione interna per rendere più belli ed accoglienti tutti gli ambienti scolastici.”