
RIVA DEL GARDA – Dal 9 all’11 maggio 2014, si è svolto l’ottavo Congresso Nazionale Slow Food Italia (Riva del Garda-Trentino) per il rinnovo del presidente e del direttivo nazionali; presente all’evento anche la Condotta Cammarata Colli Sicani con una delegazione composta dal fiduciario Salvo Paolo Mangiapane, dal segretario Angelo Longo e dal socio Giovanni Cacciatore.
“Per la prima volta nella sua storia Slow Food Italia si presenta a congresso con due candidati (e relative squadre di dirigenti) al ruolo di presidente. Un cambiamento non da poco rispetto al passato, che invita, quanto meno, al dibattito e a ragionare sulle priorità dell’associazione”.
Tra i due candidati capofila, Cinzia Scaffidi e Gaetano Pascale, è stato quest’ultimo ad essere eletto con il programma “Seminiamo il futuro coltivando il presente” che mira principalmente a rafforzare la rete di Terra Madre, ad ampliare il numero di soci (un’associazione con più soci è un’associazione con più idee) e all’ ambizioso obiettivo dei 10.000 orti da realizzare in Africa e 10.000 prodotti a bordo dell’Arca del Gusto.
Tre giornate utili e proficue, ricche di dibattiti e confronto, che hanno convinto sempre di più la Condotta Slow Food Cammarata Colli Sicani a proseguire verso la direzione del cibo buono, pulito e giusto.