PRIZZI – La nozione di “trasparenza”, già introdotta dal cosiddetto Decreto Brunetta nel 2009 (D.lgs. 150/2009), ha assunto sempre maggiore importanza nell’ambito del progetto nazionale di riforma per una migliore efficienza della Pubblica Amministrazione. Per “trasparenza” si intende accessibilità totale per ciò che concerne gli atti della PA, le informazioni riguardanti ogni aspetto dell’organizzazione, la gestione e l’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali. La normativa relativa alla trasparenza è stata, negli anni, modificata e completata, prevedendo una sempre maggiore chiarezza di contenuto sugli obblighi di pubblicazione.
Come riportato dal Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità 2014-2016, redatto dal Comune di Prizzi in applicazione dei principi affermati dal nuovo D.lgs. 33/2013, la trasparenza costituisce la base per il diritto ad una buona amministrazione secondo i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla Nazione. «Gli obiettivi del Programma – conferma la dott.ssa Rosalia Giacchino, Segretario Comunale nonché Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione – per un’amministrazione trasparente sono assicurare la conoscenza dei servizi resi dall’amministrazione e le modalità di erogazione, favorire un rapporto diretto con i cittadini, prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità». A servizio del cittadino, anche la possibilità di richiedere l’accesso civico, cioè rivolgere al Comune una specifica richiesta via e-mail per la mancata pubblicazione di documenti, informazioni o dati che l’ente ha l’obbligo di pubblicare.
Il nuovo sito istituzionale del Comune, disponibile all’indirizzo www.comunediprizzi.gov.it, è stato realizzato in applicazione di questi principi. Attraverso un aggiornamento costante delle diverse sezioni, il Comune comunica direttamente con i cittadini, oltre a inserire notizie di carattere storico-culturale e altri dati informativi e istituzionali riguardanti Prizzi. La sezione “Contatta il Comune” permette, inoltre, anche ai cittadini di comunicare con il Comune rivolgendo via e-mail richieste e quesiti all’ente. Novità importante è l’inserimento della sezione InformaGiovani, non ancora attiva in tutte le sue parti, ma già aggiornata per quanto riguarda le offerte di lavoro disponibili sul territorio nazionale. È online, inoltre, la pagina Facebook del Comune, adeguatamente collegata al sito e attiva nella pubblicazione degli aggiornamenti. Il nuovo sito supera il test della Bussola della Trasparenza, l’indicatore di verifica introdotto online dal Dipartimento della Funzione Pubblica, secondo i principi di open government e e-governement, e si colloca al primo posto nella classifica dei migliori siti delle PA.
Giusi Francaviglia