Slow Food: la condotta Colli Sicani al congresso regionale

TAORMINIA  – Domenica 6 aprile, una rappresentanza della Condotta Slow Food Cammarata Colli Sicani, composta dal fiduciario Salvo Paolo Mangiapane e da alcuni membri del comitato di condotta, il segretario Dott. Angelo Longo, Giovanni Cacciatore e Valentina Capitano, ha preso parte al Congresso Regionale Slow Food Sicilia (Taormina- Palazzo dei Duchi di Santo Stefano), per l’elezione del presidente e del comitato esecutivo in carica per i prossimi 4 anni.

Per la condotta Colli Sicani è stato un momento di confronto e condivisione e l’occasione per presentare, attraverso l’intervento puntuale del segretario dott. Angelo Longo, le attività svolte in questi mesi nel nostro territorio e i progetti futuri, volti alla valorizzazione della cultura gastronomica locale e all’impegno sociale attraverso il cibo “buono, pulito e giusto”.

Rosario Gugliotta, nella veste di neo presidente, eletto dagli oltre 50 delegati presenti, ha dichiarato: “Oggi, non è stato semplicemente eletto un presidente e un comitato esecutivo, ma un nuovo modo di fare Slow Food in Sicilia. Vogliamo intervenire in modo incisivo sulle politiche agroalimentari della regione, facendo prevalere il principio della sostenibilità e realizzando progetti di massima visibilità per i prodotti d’eccellenza della nostra terra, attraverso strategie possibilmente condivise con le istituzioni.

Dal nuovo gruppo dirigente siciliano di Slow Food è venuta anche una forte dichiarazione d’impegno a tutela della biodiversità, del paesaggio e della legalità, quali precondizioni per chi – come l’associazione della chiocciolina – propugna da tempo un cibo buono, pulito e giusto. Per i prossimi quattro anni, l’associazione – che in Sicilia ha oltre duemila iscritti – punta tra l’altro all’organizzazione d’importanti eventi locali e regionali, a un maggiore coinvolgimento dei giovani, ad ampliare le attività di educazione del gusto per adulti e bambini, a migliorare le connessioni fra produttori e ristoratori, a rafforzare la propria rete di comunità del cibo presenti nel territorio siciliano, dove già esistono ben 40 prodotti col marchio dei Presidi Slow Food, ossia più che in qualsiasi altra regione al mondo.

A questo importante evento seguirà il Congresso Nazionale (Riva del Garda-8,9, 10 maggio) a cui la condotta Cammarata Colli Sicani parteciperà con un delegato.