L’incontro dell’Assessore Regionale Nelly Scilabra a San Giovanni Gemini e Cammarata

Scilabra7SAN GIOVANI GEMINI – E’ stata una mattinata intensa quella trascorsa dall’ On.le Nelly Scilabra, nelle due comunità di Cammarata e San Giovanni Gemini. Ad accogliere l’Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, è stato il primo cittadino di San Giovanni Gemini Dott. Carmelo Panepinto presso l’Istituto scolastico “G. Philippone“, nell’ aula magna gremita di studenti, insegnanti ed autorità civili e militari,.

Prima dei discorsi di rito, l’ Orchestra “Amedeus” degli alunni dell’ Istituto, diretta dal Prof. Gino Sgroi, ha eseguito con grande maestria un brano musicale di una nota colonna sonora. A seguire i saluti del Dirigente Scolastico Dott.ssa Carmela De Marco, dell’Assessore del Comune di San Giovanni Gemini Dott. Giuseppe Mangiapane e del Sindaco Dott. Carmelo Panepinto, i quali hanno espresso gratitudine l’On.le Scilabra per aver accettato l’invito ed essere presente a questa manifestazione in occasione della riunificazione dei due plessi  scolastici,  che per diversi anni erano stati accorpati all’Istituto comprensivo di Cammarata.

Dal canto suo l’Assessore Regionale ha replicato sentendosi onorata  per l’invito ricevuto complimentandosi per l’accoglienza ricevuta,  confermando il suo impegno istituzionale per tutte le problematiche scolastiche dell’Isola.

Subito dopo l’On.le Scilabra si è trasferita al Comune di Cammarata, dove a porgere i saluti sono  stati  il Sindaco Vito Mangiapane, il Presidente del Consiglio Nicolò Gabriele Madonia ed il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore Lo Presti.  In questa sede, l’Assessore Regionale ha accennato al programma del Governo Regionale a favore dell’occupazione giovanile, il cosiddetto Piano Giovani che metterà a disposizione risorse finanziarie  per  offrire opportunità lavorative a  migliaia di giovani  siciliani.

Infine, l’Assessore Comunale Franco Centinaro, ha voluto accompagnare l’On.le Scilabra a vistare due Scuole di Cammarata, il primo è stato il Plesso Panepinto nel quartiere Gianguarna, una Scuola che attua l’orario continuato fornendo il servizio di mensa scolastica, un servizio di eccellenza e vanto dell’Amministrazione Comunale che ha anticipato quelle che sono le disposizioni legislative regionali, in materia di somministrazione di cibi con prodotti biologici, genuini e locali, per una sana alimentazione a salvaguardia della salute dei bambini. Il secondo edificio visitato è stato quello del quartiere Santa  Maria, locali che saranno a breve ristrutturati ed adeguati usufruendo  di un mutuo con la Cassa Depositi e prestiti.

Enzo Li Gregni