CAMMARATA – L’associazione Palermo scienza mira alla realizzazione in Sicilia di un Centro per la Scienza, che non sia semplicemente uno spazio fisico per mostre ,ma uno spazio per un laboratorio di idee. ’
Sono queste le parole dei soci fondatori dell’ associazione Palermo-Scienza che hanno colpito ed affascinato i docenti e gli alunni del Liceo Scientifico Madre Teresa di Calcutta.
Le classi terze e quarte dell’Istituto,accompagnate dai docenti Vito Azzarello, Giuseppina Castellano, Salvina Reina e Daniela Paratore, sono state coinvolte in questa interessantissima iniziativa,coordinata dal Dirigente scolastico, Dott.ssa Marika Gatto, che si è svolta per un’intera settimana nell’edificio 19 del Complesso Polididattico in Viale delle Scienze a Palermo.
La giornata organizzata ha avuto inizio con una conferenza sul tema dell’inquinamento outdoor e indoor tenuta dalla Dottoressa Leonarda Liotta. Il tema,apparentemente pesante per un pubblico di soli ragazzi, si è rivelato molto vicino al loro mondo e alle loro abitudini. Sono stati trattati temi quali il fumo e gli annessi danni all’ambiente a alla salute, oppure l’inquinamento prodotto dalle nostre automobili o addirittura da vernici comunemente usate per uso domestico.
La conferenza è terminata con una domanda,diretta ai giovani studenti, ovvero quale sia il rimedio più opportuno per combattere l’inesorabile cammino verso un mondo ‘sporco’.
Al termine di questa discussione ,gli studenti si sono letteralmente immersi in una vasta gamma di esperimenti organizzati direttamente dagli studenti di alcuni Istituti Superiori di Palermo. Fra i molti hanno colpito l’attenzione gli esperimenti sulla natura corpuscolare della luce ,argomento che il prossimo anno sarà, con molta probabilità, trattato dal Liceo di Cammarata che parteciperà a questa importante manifestazione proponendo alcune attività di laboratorio.
Nel pomeriggio le classi si sono recate all’Orto Botanico di Palermo per una full immersion guidata nel verde acceso della vegetazione mediterranea. Una giornata che ha,quindi, saputo legare scienza e natura, idee ed emozioni.
Sara Noto Millefiori IV C Liceo Scientifico Madre Teresa di Calcutta Cammarata