
CAMMARATA – “Leggo per legittima difesa”, dice così una celebre frase di Woody Allen. Ed è proprio per questo che, nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”, gli studenti del Liceo Scientifico Madre Teresa di Calcutta di Cammarata, Sabato 22 febbraio, hanno incontrato in videoconferenza lo scrittore Fabio Geda, autore, tra gli altri, del libro “Nel mare ci sono i coccodrilli”, tradotto in più di trenta paesi.
Uno dei temi principali affrontati dall’autore è stato l’importanza della lettura, soprattutto per i giovani, al fine di ampliare i propri orizzonti e di crearsi delle opinioni, che permettono di guardare il mondo in modo diverso e di comprendere, ad esempio, gli orrori che avvengono nel nostro mare e che sono stati definiti dall’autore stesso “una moderna shoah”. Il libro tratta infatti il tema dell’immigrazione, raccontando la vera storia di Enaiatollah Akbari, un giovane fuggito ancora bambino dall’Afghanistan e approdato, dopo una lunga odissea, a Torino, dove ha ottenuto asilo politico e dove ha avuto la fortuna di conoscere proprio Fabio Geda, che ha fatto conoscere al mondo la sua vicenda.
Uno dei messaggi più importanti che questo libro vuole comunicare è che noi occidentali «difendiamo il nostro benessere » con le vite di queste povere persone che, guidate dalla disperazione e da false credenze, si affidano alla sorte con il desiderio di un futuro migliore nel nostro paese.
Il titolo deriva proprio da una di queste false credenze; infatti, in uno dei passaggi del libro, Enaiatollah attraversa un tratto di mare fra la Turchia e la Grecia, è in gommone con altri piccoli compagni di viaggio, uno di loro è davvero molto piccolo. È una situazione estremamente pericolosa in cui emerge una delle paure tipiche dei bambini, la paura dei mostri, in questo caso dei coccodrilli, che certo nel mare non ci sono, ma per dei bambini impauriti, lasciati soli in mezzo al mare, sono l’incubo di un terrore profondo.
Ecco cosa significa “leggere per legittima difesa”, significa leggere per scoprire mondi nuovi e talvolta anche orrori sconosciuti e nascosti a noi dal benessere, quel benessere tanto distante dalla vita dei ragazzi come Enaiatollah.
Francesco Di Piazza VB Liceo Scientifico Madre Teresa di Calcutta Cammarata