Prizzi: Il mercato dell’olio extravergine di oliva: Aspetti commerciali e associazionismo

CatturaPRIZZI – Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013, la SOAT di Prizzi ha organizzato, mercoledì 20 novembre, una giornata informativa dal titolo “Il mercato dell’olio extravergine di oliva: Aspetti commerciali e associazionismo”.

La tematica che l’incontro si propone di affrontare si svilupperà nel corso diverse sessioni attraverso l’intervento di esperti del settore olivicolo e con l’apertura di un dibattito durante il quale gli olivicoltori presenti potranno fare delle proposte.

Di seguito il programma dettagliato della giornata e degli interventi:

Aula magna I.T.G.C.I.,Prizzi

  • Ore 9.30 Accreditamento partecipanti
  • Ore 10.00 Saluti di Giuseppa Milazzo, Dirigente Scolastico dell’I.T.G.C.I. e di Luigi Vallone, Sindaco di Prizzi
  • Ore 13.00 – 14.00
    • I SESSIONE – Introduzione lavori
      • Giuseppe Affrunti , Dir. U.O. n. 33 Servizio VI  Assessorato Regionale Risorse Agricole e Alimentari
      • Nunzio Amato, Dirigente SOAT di Prizzi
  • Interventi Programmati
    •  Leonardo Catagnano, Dirigente  UOS Olivicoltura e Colture Mediterranee: Tratti caratteristici della filiera olivicola siciliana
    • Massimo Occhinegro, Economista: Il mercato dell’olio extravergine da oliva, aspetti commerciali e associazionismo
    • Ore 13.00 – 14.00  Pausa

Sala Hippana S.A.S. C.da Santa Barbara, Prizzi

  • Ore 14.00 – 17.00  II SESSIONE
    • Leonardo Catagnano e Damiano Licata, UOS Olivicoltura e Colture Mediterranee: I parametri dell’alta qualità dell’olio extra vergine di oliva e degustazione tecnica degli oli del territorio
    • Massimo Occhinegro, Economista: Proposte operative per la costituzione di organizzazioni agricole di vendita di olio da olive
  • Proposte degli olivicoltori e dibattito
  • Ore 17.00 CONCLUSIONI
    • Rosaria Barresi, Dirigente Generale Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari
    • Calogero Ferrantello, Dirigente Servizio VI Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari