Coltiviamo sviluppo… seminario a Castronovo di Sicilia

Sostenibilità

CASTRONOVO DI SICILIA – Mercoledì 30 ottobre si terrà, presso l’Agriturismo “Sorgente Refalzafi“, il seminario:  ” semina su sodo e agricoltura di precisione: più sostenibilità e competitività per i seminativi”. La manifestazione, è organizzata dall’ Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari e dalla Soat di Lercara Friddi, e rientra nel Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013.

La PAC post-2013 chiederà agli agricoltori di contribuire al raggiungimento di due importanti priorità ambientali quali la lotta al cambiamento climatico e l’uso sostenibile
del suolo. Sul fronte del cambiamento climatico l’agricoltura e i seminativi sono strategici perché chiamati a ridurre la propria “impronta carbonica”, ossia le proprie emissioni di gas, e ad accrescere la capacità di “sequestrare” anidride carbonica.In questa prospettiva anche un uso sostenibile del suolo diviene cruciale, considerati i crescenti problemi di desertificazione, erosione, dissesto idrogeologico o di carenza di risorse idriche che interessano molte aree del nostro Paese.
Quali le novità, i benefici e le prospettive? Se ne parlerà nella giornata formativa-informativa organizzata da edizioni L’Informatore agrario con la regione Siciliana e l’Unione
europea . Al centro dell’incontro la semina su sodo, già oggetto di pagamenti agroambientali nell’ambito dei PSR 2007-2013 di diverse regioni italiane, che, abbinata a tecniche di agricoltura di precisione, consente di realizzare un’agricoltura a “risparmio energetico” in grado di utilizzare in modo più sostenibile ed efficace i diversi input
colturali. Questa pratica avrà la possibilità di trovare spazio nei pagamenti agroambientali dei PSR 2014-2020, ma una sua piena ed efficace diffusione non può prescindere da un’attenta attività di informazione, formazione, innovazione e sperimentazione che coinvolga agricoltori, consulenti aziendali e istituzioni del comparto agricolo.

Al seminario sarà presente l’Assessore regionale Dario Cartabellotta che aprirà i lavori insieme al Sindaco Francesco Onorato.

 

invito_30_10_2013_sicilia-1-1