
SUTERA – Dopo il successo della prima edizione dell’anno scorso, organizzato per la ricorrenza del trentennale della morte del poliziotto suterese Lillo Zucchetto, l’ASD Soter e il Comune di Sutera ripropongono in vista del 31 anniversario a metà novembre il concorso 2° Premio di Poesia “Lillo Zucchetto”.
Il concorso mira a valorizzare e ricordare la figura di Lillo Zucchetto, agente di Polizia di origini suteresi, ucciso a Palermo per mano mafiosa il 14/11/1982. Gli elaborati da inviare dovranno pertanto avere come tema l’antimafia e la legalità. In più per la composizione dei testi poetici i partecipanti dovranno tenere in considerazione le regole di concorso. Per regolamento dovranno essere inviate poesie inedite in lingua italiana o in dialetto siciliano senza limiti di versi né di stile. L’unica indicazione è che il componimento sia coerente con il tema del concorso. Ogni autore può presentare una sola opera. Il concorso prevede quattro sezioni: la Sezione A per gli studenti della Scuola Primaria; la Sezione B per gli studenti della Scuola Secondaria Inferiore; la Sezione C per gli studenti della Scuola Secondaria Superiore; la sezione D aperta a tutti i poeti italiani o stranieri.La partecipazione al concorso è gratuita.Gli elaborati devono pervenire esclusivamente in formato .doc, via e-mail, entro il termine improrogabile di sabato 09 novembre 2013 (farà fede la data della mail) al seguente indirizzo: concorsozucchetto@libero.it . Oltre tale data gli invii saranno ritenuti nulli. Si consiglia di richiedere la conferma della ricezione della e-mail. L’e-mail dovrà avere come oggetto, il nome del partecipante e la sezione per cui si concorre. In due allegati separati dovranno essere inviati il file della propria poesia, senza firma e senza alcun riferimento a dati personali, per essere valutata in maniera anonima dalla Commissione esaminatrice, e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali per gli scopi inerenti lo svolgimento dell’evento e la liberatoria alla diffusione delle fotografie e riprese audio-video, che verranno effettuate nella cerimonia pubblica di premiazione (in caso di minori si richiede la firma di un genitore od esercente la patria potestà). Come testo del messaggio si dovranno riportare i dati anagrafici del partecipante (Cognome, Nome, Data di Nascita, Indirizzo, Recapito telefonico, Indirizzo e-mail) e, per le sezioni A, B, C, l’Istituto Scolastico frequentato. Il materiale consegnato, ed in particolare le opere, non sarà restituito in nessun caso. La giuria, composta da persone qualificate nel campo della letteratura i cui nomi saranno resi noti a selezione conclusa, valuterà a suo insindacabile giudizio le opere secondo criteri di correttezza linguistica, originalità e musicalità. Le opere saranno valutate in forma anonima Saranno premiate le migliori tre poesie di ciascuna sezione.I vincitori saranno avvisati telefonicamente.Tutti i concorrenti sono comunque invitati a partecipare alla Premiazione, il cui luogo e ora saranno comunicati via e-mail. Delle opere presentate l’organizzazione si riserva la possibilità di pubblicazione – senza scopo di lucro – sotto qualunque forma.
La premiazione, secondo alcune indiscrezioni, dovrebbe avvenire nella giornata del 9 novembre, data tuttavia ancora non ufficiale. L’organizzazione della cerimonia è infatti ancora in fase di ultimazione.