Strauss: l’arte dei graffiti come forma d’interscambio europeo

europe0980MUSSOMELI – Si concluderà domani il progetto “Green and Graffiti: our way to be active!”, che ha visto partecipi 24 giovani provenienti da Estonia, Romania e Italia.
Un’iniziativa dell’Associazione Culturale Strauss, finanziata all’interno dell’azione 1.2 del Programma Gioventù In Azione, che ha trasformato Mussomeli in “un caleidoscopio di colori e culture”, volendo usare l’espressione dei promotori.
“L’approdo a Mussomeli è solo il conclusivo atto di un percorso cominciato già lo scorso anno, – si legge in una nota – e che ha visto questi ragazzi, all’interno dei rispettivi paesi, impegnati in workshop relativi alle tematiche che sono state ulteriormente ampliate e discusse in questa settimana a Mussomeli e destinate all’arte del graffito, con ampi spazi dedicati alla promozione di  uno stile di vita salutare, dell’ecologia e dell’importanza e del rispetto del verde pubblico, al fine di sensibilizzare i giovani.”
Uno scambio culturale ed etico che ha avuto come maggiore luogo d’incontro Villa Aldisio, ossia la villa adiacente i locali dell’ex posta, che il Comune ha affidato all’Associazione per 4 anni affinché se ne prenda cura.
“Qui, i giovani partecipanti al progetto hanno avuto l’opportunità di condividere il loro bagaglio culturale – spiega Anthony Santangelo, coordinatore del progetto – favorendo l’interscambio, la crescita professionale e personale di ciascuno, all’interno della comunità mussomelese, da sempre a conoscenza dell’importanza di tematiche e di progetti di tale entità.”
Insomma, ancora una volta la Strauss dimostra di essere all’altezza di una visione fortemente comunitaria, europea a 360 gradi, senza smettere mai di puntare un occhio verso la comunità mussomelese.
“Questo progetto serve a dimostrare che con attività come l’arte dei graffiti, accattivanti e coinvolgenti, si permette ai ragazzi di imparare divertendosi e divertirsi imparando, sviluppando la loro creatività e promuovendo la loro crescita socio-culturale, – aggiunge Jose Mario Messina, presidente della Strauss e project manager del progetto – e si riesce a raggiungere un obiettivo vincente, contribuendo così a formare ragazzi interessati e preparati su tematiche di importante attualità, quali in questo caso rispetto per l’ambiente e importanza dell’ecologia, per essere giovani e attivi cittadini d’Europa.”

Rileggi l’articolo “L’arte dei graffiti nel nuovo progetto della Strauss. Coinvolti giovani italiani, rumeni ed estoni