Per il territorio dei Monti Sicani potrebbe essere una valida possibilità per accrescere la qualità e la quantità di eventi promossi, valorizzando l’entroterra. Sulla Gazzetta ufficiale una circolare stravolge il meccanismo di assegnazione dei fondi per “iniziative direttamente promosse” nell’ambito di turismo, sport e spettacolo: per la prima volta la Regione finanzierà soltanto i Comuni escludendo i singoli impresari.
Ci sono solo 20 giorni di tempo, però, per elaborare e presentare un progetto efficace che possa aggiudicarsi i contributi, che complessivamente sfiorano i 2 milioni di euro. Posto l’obbligo di presentare un “consuntivo” per ottenere i finanziamenti, i parametri di assegnazione sono chiari: tra i progetti “avranno preferenza quelli presentati dai Comuni che dimostrano di essere virtuosi nella collaborazione tra loro. Questi enti possono presentare istanze su interventi che abbiamo come fine una valorizzazione congiunta, più ampia ed omogenea, dei rispettivi territori – recita la circolare – Il tutto nell’ottica della valorizzazione dell’attrazione turistica interna e straniera”.
“I contributi sono diretti esclusivamente ai Comuni siciliani, e si darà maggiore attenzione alle “iniziative che valorizzino territori con particolare riferimento ad attività culturali e sportive, rivolte ai giovani o dirette all’incentivazione di un turismo a misura di bambino e di diversamente abili”. È categorica l’Assessore Regionale al Turismo Michela Stancheris, artefice della rivoluzione in ambito di finanziamenti: «Le istanze non conformi a queste indicazioni o presentante da soggetti diversi dai Comuni verranno archiviate senza ulteriore comunicazione».