Amministrative 2013 – Sutera : Intervista al candidato a sindaco Giuseppe Grizzanti

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=ebbAyqM1ntk]

Dottor Grizzanti quali sono i motivi che l’hanno convinta a candidarsi?

Giuseppe Grizzanti:” La mia candidatura nasce da diverse sollecitazioni da parte di amici e di tanti giovani che riconoscono in me una certa esperienza amministrativa, avendo fatto parte della precedente compagine amministrativa in qualità di Presidente del Consiglio e di essere stato sindaco di Sutera per due volte negli anni 85 e 90. Inoltre devo dire che mi sto candidando anche perché io vivo in questo paese, amo molto il mio paese e ritengo di dovermi spendere per far sì che in questo paese si creino le condizioni affinché anche i nostri figli possano rimanerci.”

Qual e’ il suo progetto fattibile in breve tempo (max un anno)?

Giuseppe Grizzanti:”Io ritengo che l’amministrazione comunale che si andrà a costituire dopo le elezioni debba riprendere i progetti che sono stati messi in opera e  in fase di realizzazione da parte della vecchia amministrazione. L’opera principale su cui noi puntiamo è l’attivazione dell’ascensore panoramico, che è gia completo e che ha tutte le autorizzazioni di legge. La sua attivazione è stata per noi una scommessa e lo diventa ancor più ora anche per la valorizzazione turistica del Monte San Paolino e del Santuario Diocesano. Un’altra opera che si intende realizzare è il consolidamento della scuola media, di cui abbiamo già ottenuto il finanziamento di 930,000 euro, opera importantissima sia perché i ragazzi possano ritornare in quella che è la loro vera scuola, sia perché si possa  utilizzare per finalità extra-scolastiche.[…].”

Può fare una sintesi del suo programma realizzabile?

Grizzanti: “Il mio programma, anzi,il nostro programma è improntato sulla semplicità e il realismo: ci rendiamo conto che viviamo un momento difficile, in cui le risorse economiche sono molto scarse, per cui proporre un programma di quelli faraonici non è nel nostro stile. Oltre alle opere che vogliamo realizzare in breve tempo vorrei aggiungere come la realizzazione di cantieri di lavoro, dando la possibilità di realizzare opere semplici e ciò è importante anche per l’economia del paese dato che si potrebbe dare lavoro in questo momento di grave crisi; il completamento della Casa degli anziani, realizzata come primo scheletro e come primo lotto negli anni in cui io sono stato sindaco. Durante l’amministrazione Difrancesco si è cercato in tutti in modi di completarlo, ma non ci siamo riusciti; il potenziamento  dei servizi alla persona come l’assistenza domiciliare, il telesoccorso, il disbrigo pratiche, sia con fondi comunali che con fondi del distretto sanitario, per garantire e migliorare i servizi alle persone sole, agli anziani del paese e a quelli che vivono situazioni di disagio e riproporre il servizio civico; il completamento della sistemazione della parete rocciosa del Monte San Paolino che è già a buon punto. C’è già un finanziamento di un milione di euro con il Genio Civile di Caltanissetta per la pulitura e il completamento della parete rocciosa.”

Com’e’ il suo rapporto con internet e gli altri mezzi di comunicazione di massa? E quale dovrebbe essere, secondo lei, il rapporto politica-comunicazione?

Giuseppe Grizzanti:”Io, anche in virtù della mia età, non sono un nativo di internet ma sono quello che i giovani chiamano “migrante”. Io utilizzo internet per il mio lavoro di medico sia in ufficio, sia a casa per i miei lavori e le mie ricerche. Non faccio parte della famiglia dei social network ma ritengo che quasi immediatamente dovrò adeguarmi ed entrare nella famiglia di facebook anche per avere la possibilità di avere un contatto diretto con gli elettori e i cittadini. Per il rapporto politica-social network il mio giudizio è positivo anche se ho delle riserve per quanto riguarda il distorto utilizzo che spesso si fa del web: quando il web diventa anarchia, quando il web diventa possibilità di dire tutto quello che si vuole e quando si utilizza il web per l’ingiuria questo diventa un fatto negativo.”

Percepisce il distacco politici – società?

Giuseppe Grizzanti: “Io ritengo che  per quando riguarda i “politici locali” il rapporto con l’elettorato tramite anche i social network può diventare un elemento importante per avere conoscenza diretta e continua di quelli che sono i problemi della popolazione amministrata. Il rapporto tra gli amministratori e la popolazione a livello locale è ancora molto vicino e molto stretto.”

 Dopo ben dieci anni di amministrazione Difrancesco perché un cittadino suterese dovrebbe votare Giuseppe Grizzanti Sindaco e la sua lista?

Giuseppe Grizzanti: “La lista Sutera Unita che io rappresento è una lista che nasce da una componente della passata amministrazione,di cui ho fatto parte, ma principalmente è costituita da un gruppo di giovani e da donne molto motivate.  A Sutera ci conosciamo tutti se guardate tutti i nomi vedrete che è una lista composta da persone che non si sono candidate perché sono alla ricerca del posto di lavoro. Chi vota questa lista vota per se stesso perché è una lista motivata, è un gruppo di persone che ha intenzione di portare una ventata di aria nuova nel paese ed è un gruppo di persone che ha ripreso quel progetto che era dei giovani di Sutera, che non è stato realizzato in questa tornata elettorale ma che sicuramente sarà realizzata tra cinque anni. Questo perché Sutera deve essere Unita, Sutera deve essere Una, Sutera è nata libera e deve ritornare ad essere libera e in mano principalmente ai giovani di Sutera.”