
Le Soat del Distretto Monti Sicani organizzano un corso di valorizzazione degli itinerari rurali che si svolgerà nel mese di maggio, della durata di tre giorni. Il corso è rivolto ad un massimo di 25 partecipanti che, secondo i termini stabiliti dal programma, dovranno presentare apposita manifestazione di interesse ad una delle SOAT organizzatrici entro il 26 aprile 2013; nel caso fossero presentate un numero di manifestazioni di interesse superiore a 25 si procederà alla selezione dei partecipanti seguendo un criterio basato sui seguenti punteggi:
-titolari di azienda agrituristica, fattoria didattica o azienda didattica punti 20.
-giovani imprenditori (ai sensi del POR 2000/2006 Mis. 4.07 o ai sensi del P.S.R. 2007/2013 Mis. 112) punti 15
-operatori economici attivi : titolari di P.IVA e iscrizione CCIAA attinente le tematiche del corso. punti 10
-donne punti 10
La partecipazione al corso è gratuita ed è prevista giornalmente una colazione di lavoro.
Il corso avrà una durata complessiva di 24 ore (n. 8 ore/gg.)
1° giorno
Sede : Riserva Naturale di Monte Cammarata ed Eremo della Quisquina.
I percorsi di valorizzazione delle aree naturalistiche e delle emergenze architettoniche del territorio sicano. Tecniche di comunicazione e di presentazione dell’offerta turistica.
2° giorno
Sede : Agriturismo Refalzafi – Territorio di Castronovo di Sicilia.
I percorsi enogastronomici: la valorizzazione dei prodotti tipici e della cucina tradizionale. La valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni rurali.
3° giorno
Mattina Sede: Territorio di Sant’Angelo Muxaro.
Esempio di percorso di valorizzazione dei prodotti tipici, delle tradizioni locali e dei beni archeologici/ambientali.
Pomeriggio.
Sede : Territorio di Comitini.
Esempio di percorso di valorizzazione delle aree di archeologia industriale (solfare).
Segreteria organizzativa
SOAT PRIZZI
Piazza Pintacuda – Fraz. Filaga (Prizzi)
Tel. – fax 0918340072
SOAT LERCARA FRIDDI
Borgo Manganaro – Vicari
Tel. – fax 091 8213058
SOAT CIANCIANA
C.so Cinquemani Arcuri – Cianciana
Tel. – fax 0922 984255