
MUSSOMELI – Si è svolta a San Cataldo, dal 5 al 6 aprile, l’ottava edizione dell’esercitazione “Airone” organizzata dalla sezione Unuci di Caltanissetta presieduta da Calogero Bonfanti.
L’attività addestrativa ha visto la partecipazione dei mussomelesi Ten. f. mot. Vittorio Catania, del carabiniere ausiliario Saverio Occhipinti che lo ha coadiuvato in pattuglia, e del Colonnello Calogero Schifano, intervenuto durante le diverse fasi delle giornate.
In questa edizione 2013, battezzata “Operazione EXIT STRATEGY”, i vari gruppi partecipanti si sono trovati a dover affrontare un’operazione militare in risposta ad una crisi nazionale, con minacce di natura chimico e batteriologiche.
Un contesto fortemente attuale, con l’obiettivo di verificare la capacità del personale in riserva e in servizio di applicare l’addestramento basico e quello specialistico e, per i comandanti delle unità, di verificare la capacità di pianificare e assolvere la missione assegnata.
La pattuglia comandata del Ten. Catania ha portato a termine la missione assegnatagli in 17 ore, percorrendo 32 km con le armi e l’equipaggiamento necessario alla permanenza su territorio, e classificandosi prima nella prova armi e tiro. Al termine è stata premiata dal Col. Schifano.
Le prove che hanno superato sono state: riconoscimento armi, tiro statico (al poligono sagoma a 30 mt), tiro operativo dinamico (in movimento), topografia, primo soccorso ed evacuazione ferito, diritto internazionale umanitario, reazioni automatiche immediate all’incrocio con fuoco nemico, riconoscimento simbologia NATO, riconoscimento mezzi, NBCR (domande sulla guerra nucleare batteriologico e chimico), passaggio del fiume su corda sospesa, cattura e interrogatorio, sabotaggio ponte radio, incursione in un sito di stoccaggio materiale chimico, e discesa in corda doppia da parete rocciosa.
Coordinati dal “comando operativo” hanno operato nelle aree urbane ed extra urbane di San Cataldo e Caltanissetta, e nell’area boschiva di “Mimiani – Mustigarufi”, con l’obiettivo di cercare depositi per lo stoccaggio di armamenti chimico/batteriologici.
In totale all’operazione hanno partecipato circa 150 operatori fra ufficiali, sottufficiali e truppa delle Sezioni UNUCI di Acireale, Caltanissetta, Catania e Giarre, del Corpo militare della Croce Rossa Italiana (per il supporto Sanitario) con i NAAPRO di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Ragusa e del XII Centro di Mobilitazione di Palermo, dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia di Catania, del 24° Rgt A. “Peloritani” di Messina, del 5° Rgt F. “Aosta” di Messina e del 62° Rgt F. “Sicilia” di Catania, Reggimenti della Brigata “AOSTA”.
Hanno collaborato i Carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta, con il Nucleo Artificieri e della Tenenza di San Cataldo, e l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di San Cataldo.
Il supporto d’area e logistico è stato fornito dall’associazione “Nuova Civiltà”, dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, dall’Amministrazione del Comune di San Cataldo e dall’Unione Nazionale Tiro a Segno sezione di Caltanissetta.
Hanno offerto supporto alle attività il Nucleo SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) della Croce Rossa Italia, le Associazioni Sportive FO.C.S. di San Cataldo (www.forzecompletamentosicilia.it), l’Associazione per Tiro Dinamico Operativo di Saronno (www.atdo.it), e La Resurgit S.r.l. (www.resurgit.it).
L’evento è stato patrocinato dal Comune di San Cataldo e dall’ACSI-CONI.
La manifestazione si è pregiata, in qualità di sponsor tecnici, della FROG.PRO (www.frogpro.it), la Supplies For Action di Mauro Fareri (www.sfa-commerce.com) , la TechMA S.r.l. (www.techma.it), il Ricamificio Bonfanti (www.ricamibonfanti.it) e la Rassegna Stampa Militare (rassegnastampamilitare.com).