Festa dei Bambini 2013. Il resoconto dettagliato degli organizzatori

MUSSOMELI – “In verità vi dico: ogni volta che avete fatto questo a uno solo dei miei fratelli più piccoli l’avete fatto a me” (Mt. 25, 40). Questo è l’input, questa è la motivazione per cui anche quest’anno è stata realizzata la “Festa dei Bambini 2013”.
“Tanto lavoro, tanto impegno, tento tempo, tanta buona volontà, tanto sacrificio, tanto amore per riuscire a donare ai nostri bambini e alle loro famiglie due serate di allegria e spensieratezza e un briciolo di serenità e di sicurezza ai bambini delle tre missioni, Porto Velho, Coxim e Arusha, che da anni vengono sostenute con l’aiuto di tutta la gente di Mussomeli e non solo.”
Questo il senso delle parole con cui P. Calogero Mantione, parroco del Carmelo nonché presidente onorario dell’Associazione “Don Diego Di Vincenzo” ha aperto la prima serata invitando ancora i presenti all’acquisto dei biglietti.
Due serate in cui sul palco si sono avvicendati piccoli cantanti in erba, piccolissimi delle scuole materne, gruppi di danza classica e moderna e poi giovani artisti e suore canterine. La parte musicale è stata affidata alla “Chico’s Band” composta dai maestri Peppe Noto e Giannicola Ognibene e da Federico Favata e Massimo Genuardi.
I bambini del coro Miriam Antinoro, Roberta Bonfante, Chiara Cacciatore, Maria Rita Calà, Noemi Catalano, Maura Coffaro, Luana Favilla, Giada Genco, Vittoria Ladduca, Desirè Mantio, Marina Mantio, Tania Mantio, Chiara Messina, Eleonore Messina, Marika Mingoia, Elisa Misuraca, Rachele Morreale, Samuele Morreale, Maria Chiara Nisi, Simona Nisi, Matteo Ognibene, Annalaura Scannella, Chiara Schifano, Rita Schifano, Francesca Sorce, Miriam Sorce, preparati dal maestro Noto e diretti da Flavia Barba rappresentano la colonna portante dello spettacolo. I piccoli cantanti aiutati dalla anche lei piccola Giada Savattieri si sono avvicendati sul palco tra emozione e battute divertenti dei presentatori Seby Lo Conte e Gero Riggio. Le co-presentatrici Miriana Milazzo, Giulia Mamola e Roberta Gargiulo, con la loro grazia hanno contribuito a rendere piacevole lo spettacolo.
Le scuole materne Avv. G. La Rizza, Ist. Sacro Cuore e S. Enrico, avrebbero voluto preparare un momento unitario con tutti i loro bambini contemporaneamente presenti sul palco, ma per motivi logistici e di sicurezza non è stato possibile realizzarlo e quindi si sono esibite singolarmente.
Sempre piacevolmente presenti le scuole di danza: Arabesque di A. Alfano e “Centro Dimensione Danza” di D. Giaffreda. Molto applaudito il mini musical “I Promessi Esplosi”, parodia in musica dei Promessi Sposi portato in scena dai “Giovani di don Diego” della parrocchia del Carmelo: Matteo Noto, Salvatore Scavone, Vincenzo Milazzo, Antonio Sorce, Gero Riggio, Ivan Caruso, Miriana Milazzo, Giulia Mamola, Francesca Sorce, Giuliana Sorce, Stefania Scavone, Elena Bellanca, Simona Castiglione, Marianna Sorce, Federica Collura, Maria Chiara Mingoia. Giuliana Di Maria e Sara Aiello diretti da Anna Mingoia e Gero Riggio coadiuvati da Vincenzo Maida.
In rappresentanza del gruppo “Noi Giovani di Mussomeli” Mario Bertolone e Pietro Vaccaro, che nel periodo natalizio avevano allestito e curato la realizzazione del presepe vivente, sono saliti sul palco per donare il ricavato del presepe all’associazione “Don Diego Di Vincenzo” per contribuire al progetto “Bambini Felici”.
Novità di quest’anno il coro delle suore francescane della casa di riposo Padre Calà che, insieme ad altre suore tanzaniane degli istituti vicini, ha eseguito un canto a Maria in lingua tanzanese.
Suor Rosangela accompagnava con la chitarra e suor Liliana con il tamburo. Alla fine suor Maria Pace, la superiora ci ha raccontato la sua esperienza nella missione di Arusha in Tanzania dove è stata per quattro anni e dove grazie ai proventi di un libretto postumo di poesie del prof. Angelo Barba, della cui vendita e diffusione la famiglia Barba ha incaricato l’Associazione “Don Diego Di Vincenzo”, si è contribuito alla realizzazione di una sala mensa per i bambini assistiti in quella missione. In riconoscenza la sala è stata intitolata alla memoria del prof. Angelo Barba.
Sempre alla memoria del suddetto l’associazione ha indetto un concorso presso tutte le scuole di Mussomeli per ricordare l’attaccamento alla scuola, l’amore per la cultura e la storia del grande pensatore, poeta e maestro nostro concittadino.
Il presidente della BCC Michele Mingoia è intervenuto per ribadire l’adesione della banca al progetto “Bambini Felici” e a confermare l’aiuto economico che da anni offre. L’applauso più lungo per i ragazzi di Casa Rosetta: Luisa, Claudia, Semy, Carmelo, Calogero che, insieme a Gero Riggio, Francesca e Antonio Sorce, hanno ballato sulle note di “Liberi, Liberi”.ù
Parole di stima per gli organizzatori della festa da parte dei rappresentanti del comune, il vice sindaco Sebastiano Sorce e l’assessore Enzo Nucera il quale,  visibilmente commosso, ha ricordato padre Di Vincenzo e il suo operato nei confronti dei bambini, dei giovani e di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Il pubblico ha risposto alzandosi e applaudendo. Ospiti a sorpresa due artisti locali: Florinda Venturella e Domenico Di Maria.
Per la realizzazione di un CD riguardante il messaggio della festa e per il servizio fotografico si ringrazia la signora Lia D’Apote dello studio Pixalia.
Un encomio e un grazie particolare a “Castello Incantato” nella persona del rag. Carmelo Barba che ha seguito l’evento e ha prodotto diversi articoli e video tutti disponibili sul sito.
Apprezzato l’allestimento del bar, gestito da Stefania Piazza e Agnese Genco, il cui ricavato verrà aggiunto alla somma finale da destinare in beneficenza.
Ha fatto su e giù dal palco, intervenendo in vari momenti, il dott. Vincenzo Sorce presidente dell’Associazione “Don Diego Di Vincenzo” e fermo sostenitore del progetto Bambini Felici e di tutte le attività ad esso correlate.
Sono state consegnate delle targhe ricordo a tutti coloro che in un modo o in un altro hanno contribuito alla riuscita della festa e quindi, oltre a tutti coloro che sono già stati nominati, anche alla Pro-loco e alle parrocchie per il Carnevale 2013, ai ragazzi della Croce Rossa per il servizio d’ordine e sicurezza, a Nino Valenza e Pino Ricotta per il valido aiuto per la realizzazione del carro “Il Mago di Oz” e per le scenografie del palco della festa.
Stima e gratitudine per l’Associazione, la festa e Mussomeli, sono giunte dal Brasile tramite mail dal vescovo di Coxim Don Antonino Migliore, per l’aiuto e sostegno alle sue iniziative in favore dei bambini poveri.
A tutti gli sponsors va la nostra gratitudine per l’aiuto economico e a tutta Mussomeli un grazie speciale perché, nonostante la crisi e le difficoltà, ha saputo rispondere ancora positivamente, dimostrando di avere un grande cuore. Che Dio ve ne renda merito.

Fonte: comunicato stampa