
MUSSOMELI – Mussomeli comune “green”. È questo l’obiettivo che si prefigge nei prossimi anni di realizzare l’amministrazione Calà, e il primo passo verso una gestione “verde” dei propri consumi energetici lo ha già compiuto, come dettagliatamente illustrato nel corso di una conferenza stampa tenuta, stamattina, nella sala giunta di Palazzo Municipale.
A sedere attorno al tavolo delle riunioni, oltre al primo cittadino, l’assessore al ramo Gaetano La Piana e i due fondatori della Energy Europe Christian Maria Giuseppe Bartolomeo e Terenzio Alio. La loro ditta è risultata difatti aggiudicataria del bando a base d’asta pubblicato nei mesi scorsi, e che avrebbe fruttato al Comune un risparmio di 37.427 euro. Il condizionale è d’obbligo visto che i due ingegneri, forti della loro esperienza e competenza sul campo, hanno rilanciato, innalzando la cifra a 119.059 euro, con una proposta per interventi strutturali a costo zero per le casse comunali.
Una sfida che intendono affrontare innanzitutto attraverso il rinnovamento del vecchio parco lampade, ossia sostituendo le attuali lampade SAP con lampade LED che, a parità di efficienza, assorbono meno energia e hanno una durata maggiore, riducendo dunque i costi per il loro smaltimento. Le lampade a vapori di mercurio verranno invece rimpiazzate da lampade SAP.
Quindi, entro il 2013, si procederà alla realizzazione di circa 700 KWp d’impianti fotovoltaici su aree e immobili di proprietà comunali. Le squadre della Energy sono già operative. Entro il 31 marzo sarà portato a termine il 50% dei lavori, mentre il completamento è previsto per la fine di giugno, per un risparmio sulle bollette, a fine anno, di 35-40mila euro.
Tra gli immobili oggetto di efficientamento energetico risultano anche beni destinati alla vendita, come la Palestra di Viale Olimpia, su cui grava una servitù di lastrico solare. “Una vantaggio per chi compra – sostiene il sindaco Calà – perché, così, per vent’anni, avrà garantita la manutenzione del tetto.”
Nel progetto rientra pure la bonifica da amianto del tetto della Palestra di Via Concetto Marchesi e la realizzazione di una nuova copertura. “Lo stesso sarà fatto con il tetto della Palestra di via Madonna di Fatina, – dichiara l’assessore La Piana – per il quale avevamo preventivano, a carico nostro, una spesa di 10.000 euro per porre fine alle infiltrazioni e che, adesso, non sarà più necessaria, con un ulteriore risparmio per questo Comune.”
Annunciati infine interventi non strutturali: la rinegoziazione dei contratti di fornitura di energia elettrica al fine d’individuare la migliore tariffa per l’ente; un programma di sensibilizzazione sul risparmio energetico nelle scuole mediante incontri mirati con gli studenti; e la partecipazione all’iniziativa europea Greenlight di prevenzione dell’inquinamento. Praticamente l’impegno preso dall’amministrazione di ridurre le emissioni di CO2 nell’aria verrà pubblicamente riconosciuto con azioni informative e di pubblico riconoscimento quali, ad esempio, targhe sull’edificio, pubblicità, concorsi/premi, ecc.
In tutto ciò il ruolo del Comune sarà quello di controllo.
L’idea di un accordo con una società privata, con una Esco (Energy Service Company), è stata pensata dagli amministratori dopo la partecipazione, nel 2010, a un bando della Regione Sicilia per l’efficientamento energetico della rete pubblica. Un bando da 2 milioni di euro, di cui il 20% a carico dell’ente comunale, e il restante 80% a fondo perduto. Un 20% che, però, il Comune, adesso che si attende la graduatoria definitiva, non è in grado di coprire.
I primi risultati ottenuti e gli stati di avanzamento del progetto saranno resi noti entro la fine di aprile, in un convegno organizzato dalla Energy Europe. Nel corso dei lavori verrà anche presentato un programma pluriennale d’interventi di risparmio energetico da realizzare utilizzando sia fondi propri della Esco che contributi messi a disposizione per la Esco da bandi pubblici o da aiuti comunitari. Ogni proposta progettuale, ovviamente, sarà sottoposta all’assenzo dell’amministrazione comunale.