CAMMARATA – Il movimento politico Civitas e il Partito Democratico, nei giorni scorsi, hanno incontrato il Sindaco Vito Mangiapane per porre all’attenzione dello stesso e dell’intera maggioranza alcune importanti tematiche sulle quali focalizzare l’attenzione dell’ attività amministrativa del comune nei prossimi mesi, ed in particolare:
RIFIUTI
L’11 gennaio 2013, a firma del Presidente della regione siciliana Rosario Crocetta, è stata pubblicata la Legge Regionale n° 3 che consente ai comuni la possibilità di procedere direttamente all’ organizzazione e alla gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nell’ottica del risparmio, del miglioramento del servizio e della riduzione delle tariffe che dall’inizio della legislatura comunale è stato un obiettivo strategico e qualificante del Partito Democratico e del movimento politico Civitas. Sull’argomento hanno sollecitato il Sindaco ad approfondire la proposta di passaggio dall’ATO Gesa AG2 all’ATO Sogeir AG1, che attua la raccolta differenziata porta a porta in tutti i comuni di competenza e si manifesta più virtuosa ed efficiente nell’attuazione del servizio, riuscendo a contenere le tariffe. La insostenibilità della tassa sui rifiuti, che angoscia i contribuenti, non consente più ritardi nelle scelte, anche radicali, ed impone atti concreti per tentare di alleviare i disagi; anche perché da quest’anno la nuova tariffa sui rifiuti per effetto del cosiddetto “decreto Salva Italia” del dicembre 2011, dovrà contenere un nuovo aggravio che il Governo ha deciso di aggiungere alla tariffa sui rifiuti.
In pratica, si pagheranno 30 centesimi di euro in più (che il comune riscuoterà per conto dello Stato) per ogni metro quadrato di superficie alla quale si riferisce la tariffa.
EFFICIENZA ENERGETICA
Il comune di Cammarata spende circa 600.000,00 euro l’anno in energia elettrica per fare fronte alle necessità di consumo dell’impianto di sollevamento dei pozzi Sant’Onofrio, della pubblica illuminazione, degli uffici comunali, delle scuole e delle utenze varie.
La spesa grava pesantemente sulle bollette del servizio idrico e quindi sugli stessi contribuenti che pagano la tassa sui rifiuti. Nell’incontro, il gruppo politico PD-Civitas, ha chiesto di impegnare l’Amministrazione comunale per realizzare, nel tempo, un massiccio piano di investimento in impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili, sulle coperture di tutti gli immobili comunali e le tribune del campo Salaci, al fine di ridurre la spesa e alleviare il peso sui contribuenti.
Qualora l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici non fosse sufficiente a coprire il fabbisogno dell’Ente, si potrebbe anche considerare l’opportunità di ricorrere ad impianti di minieolico da collocare nei terreni di proprietà comunale siti nelle c/de Ficuzza e Sparacia.
SERVIZI SOCIALI
Sottolineando l’importanza dell’istituzione della Commissione sui servizi sociali, abbiamo richiesto al sindaco l’impegno e la collaborazione nel farsi garante e promotore dell’indipendenza ed autonomia dell’istituzione per poter operare interventi strutturali e moderni nell’ambito della gestione dei servizi di welfare comunale.
In particolare l’impegno nell’appoggiare la revisione dei regolamenti di accesso ai servizi, sovvenzioni o benefici improntati sulla progettualità e meno sull’assistenzialismo puro e semplice.
E’ stata evidenziata la necessità di ridefinire criteri certi per operare in termini di equità, efficienza e correttezza, ridimensionando la discrezionalità che può essere causa di abusi e inefficienze.
Su questi temi il gruppo politico PD-Civitas ha chiesto al Sindaco, che ha concordato di convocare una qualificante sessione di lavoro tra le forze politiche che sostengono l’Amministrazione Comunale, di definire un percorso concreto di realizzazione dei progetti.
COMUNICATO STAMPA