
Nei piccoli centri le chiese sono i luoghi dove si conservano i quadri, le statue e tanti altri manufatti che scopriamo, con piacere, essere delle vere opere d’arte. La nostra colpa spesso è stata quella di aver fatto poco, o in alcuni casi, addirittura niente, per fare conoscere questo patrimonio artistico, certo non famoso come può esserlo quello di una grande città, ma comunque importante. I nostri patrimoni raccontano momenti importanti della vita degli uomini che in quel luogo hanno contribuito alla storia della loro comunità. L’arte è l’impronta degli animi degli uomini, l’immagine della società, è una chiave di lettura della comunità che l’ha prodotta. E’ importante far conoscere il patrimonio artistico che un paese possiede e un mezzo semplice, efficace, valido per questo scopo è senz’altro la guida turistica. L’idea è stata realizzata dalla Comunità Ecclesiale di Bivona, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, per il patrimonio artistico delle chiese del paese. Il libricino, stampato nel 2010, a colori di 47 pagine s’ intitola Le chiese di Bivona, itinerario d’arte , a cura dell’arciprete Giuseppe Castellano, con le fotografie e la grafica del dott. Giuseppe Costa. La bibliografia è stata curata dal dott. Antonino Marrone. Per un avventore, o appassionato, che si trova fra le mani questa guida, scoprirà davvero molto interessante sfogliarla e costaterà anche la facilità nella consultazione. Tutte le opere d’arte sono corredate da una precisa didascalia e le immagini sono nitide. Per orientarsi risulta utile all’inizio della guida la pagina della legenda, dove sono indicate le chiese e le vie principali del paese. Una pubblicazione fatta bene e soprattutto utile a scoprire un bel patrimonio artistico.