Manifestazione “Si può dare di più”. Raccolti più di mezza tonnellata di beni alimentari

MUSSOMELI – Un resoconto più che soddisfacente quello presentato dalle “Associazioni Insieme senza confini” che lo scorso fine settimana hanno organizzato la tre giorni di solidarietà “Si può dare di più” a favore delle famiglie bisognose del paese.
In totale sono stati raccolti più di mezza tonnellata di beni alimentari, già equamente divisi fra le cinque parrocchie di Mussomeli, e più di 2.000 euro che, tolte le spese, saranno interamente devoluti sotto forma di “buoni pane”.
Insomma, i mussomolesi hanno dimostrato di avere uno spirito fortemente solidale, e non sono stati gli unici stavolta.  Tante le persone dei paesi limitrofi che hanno dato la propria disponibilità per eventi futuri, ma più di tutti ha colpito il gesto di un ragazzo di Roma, amico su Facebook di uno degli organizzatori che però non lo ha mai conosciuto personalmente, che ha inviato un pacco di alimenti, o ancora la tenera letterina di un bambino di III elementare che ha rivolto una preghiera a Gesù Bambino affinché lo aiutati a sostenere tutte le famiglie bisognose, dal momento che i suoi doni saranno sempre pochi rispetto alle loro reali necessità.
Con il loro entusiasmo i volontari dell’ AIsc hanno contagiato grandi e piccini, lontani o vicini, dando a questo austero Natale locale quel tocco magico che forse finora gli è mancato.
Adesso i prossimi appuntamenti in programma sono per domenica 23 e martedì 25, giorno di Natale, quando verrà riproposta l’uscita in slitta di Babbo Natale per le vie della città,  non avvenuta domenica 16 a causa delle precarie condizioni di salute del cavallo. Per l’occasione l’Associazione Photovalley si è offerta di scattare ai bambini interessati foto ricordo che potranno poi essere ritirate al modico contributo di 1 euro presso la ditta Blue Chip. Ad allietare la mattina anche il mago fantasista Onur.
olto apprezzate dai volontari le parole dell’omelia di Padre Genco: “questa iniziativa non si deve fermare qui, voi siete di esempio per tutti gli adulti che hanno tradito i giovani. – ha detto –  Noi preti non potevamo rimanere immobili dinanzi a questa voglia di fare.”
Così come hanno colpito il loro cuore i complimenti di Padre Alfonsino Cammarata, che ha concluso il suo discorso con una battuta che li ha fatti molto riflettere: “è vero, il problema giovani esiste… – ha ironizzato – ìa un sacciu cuamu c’e cummattiri!”
“L’evento ha avuto ottimi risultati. – sottolineano gli organizzatori – L’unico rammarico per le Associazioni è stato l’aver sentito l’Assessore allo Spettacolo Enzo Nucera attribuire, durante un’intervista rilasciata alla trasmissione “Il Salotto di Licia”, l’organizzazione dell’evento all’amministrazione comunale, senza far minimo accenno alla presenza delle associazioni che ne sono state, in verità, le reali promotrici. Per contro le Associazioni hanno apprezzato tantissimo l’interesse e la partecipazione attiva dimostrata dall’Assessore ai Servizi Sociali Francesca Gelsomino, che ha sostenuto fin dagli albori questa iniziativa e questa sinergia fra le varie associazioni.
In ogni modo, non saranno certo determinate mancanze a fermare il futuro impegno delle AIsc. Ad avere la meglio sul disappunto sono la sinergia tra le Associazioni, la conoscenza approfondita, i beni raccolti ma soprattutto le energie spese per “dare di più”. Le AIsc tengono a precisare che si  può anche oscurare il merito e l’impegno profuso ma non si arriverà mai ad intaccare la gioia di stare insieme, che è propria solo di quanti hanno avuto la soddisfazione di spendersi per gli altri. Nel ringraziare il Comune per aver messo a disposizione i locali della palestra, e tutti gli sponsor che hanno benevolmente sostenuto l’evento, le Associazioni Insieme si augurano per il futuro un impegno più serio e fattivo da parte dell’amministrazione e di quanti vorranno collaborare.”
Chiunque vorrà prendere visione del resoconto delle tre giornate, con i dettagli delle spese sostenute, dei soldi raccolti, delle quantità di beni alimentari ricevuti e dei vincitori dei premi con i nomi delle ditte che li hanno offerti, o vuole semplicemente proporre la propria collaborazione per eventuali iniziative future, può inviare una mail all’indirizzo aisocin97@libero.it.