L’IPSAA compie 50 anni. La dirigente: “Da sempre attenti alle problematiche agricole locali”

MUSSOMELI – Compie 50 anni l’PSAA di Mussomeli e li festeggia con un convegno sul tema  “Biodiversità, piante e futuro”.
L’appuntamento è per sabato 15, alle 9:00, presso l’auditorium dell’Istituto “Virgilio”, con i saluti del dirigente scolastico Calogera Genco e, a seguire, la cerimonia d’apertura, prima di passare la parola ai relatori: il ricercatore del CRA – Unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee Antonio Giovino, che si occuperà di “Ecologia e Conservazione del germoplasma nel territorio di Mussomeli, il dirigente U.O. 2 Peppuccio Bonomo su “Conservazione della biodiversità: Conservazione in situ ed ex situ di Abies nebrodensis”, l’ordinario di Botanica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Palermo Pietro Mazzola su “Risultati attuali del progetto: ricerche finalizzate sul germoplasma dei frassini da manna”, e il direttore del CRA Giovanvito Zizzo su “Valorizzazione della flora mediterranea a fini ornamentali e funzionali.”
Ad organizzare il convegno i docenti Diego Zucchetto, Maurizio Palumbo, Giuseppe Genco Russo e Salvatore Forte, progettisti e referenti dei progetti di cui all’Avviso 19/2011 della Regione Sicilia.
“Il convegno nasce perché il decennio 2011-2020 è stato dichiarato “Decennio della Biodiversità”. –  spiega il docente Zucchetto – Negli ultimi anni l’azione dell’uomo sta provocando un impoverimento della varietà di ecosistemi e delle specie con la distruzione degli habitat naturali e del patrimonio genetico delle specie coltivate e/o allevate. Diverse specie siciliane sono a rischio di estinzione e tra queste l’Abies nebrodensis, endemismo siciliano di rara bellezza. L’analisi del germoplasma è molto importante per accertare le differenze genetiche di una stessa popolazione e tra popolazioni della stessa specie e per mantenere, mediante la sua propagazione e diffusione, un’adeguata variabilità genetica all’interno delle singole specie vegetali. A questo scopo la nostra scuola collabora da anni con il Dipartimento di Botanica dell’Università di Palermo per il progetto “Ricerche finalizzate sul germoplasma dei frassini da manna”, coltivando nei terreni dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, siti in contrada Polizzello, come azienda pilota ex situ, le 17 varietà note.”
Ma la mattinata sarà anche l’occasione per gli alunni della VA dell’anno scolastico 1985/1986 di presentare al pubblico, intorno alle 11:20, uno sketch parodico.
Alle 11:35 è prevista la conclusione dei lavori con la consegna degli Attestati di Qualifica dei Progetti dell’Avviso 19/2011 ID 725 e ID840, relativi all’anno scolastico 2011/2012, e la presentazione dei progetti per l’anno scolastico in corso, già approvati dall’Assessorato dell’Istruzione ed della formazione professionale della Regione Sicilia, per il conseguimento delle qualifiche di Tecnico Agricolo e Tecnico della Trasformazione Agroalimentare.
A mezzogiorno sarà inaugurata un’aiuola scolastica con piantumazione di un esemplare di albero appartenente alla specie Abies nebrodensis.
“Questo anniversario è l’occasione per dimostrare che questa scuola è sempre stata attenta alle  del settore agricolo del territorio e si è evoluta con esso negli ultimi cinquant’anni. – dichiara la dirigente Genco – Per questa occasione i docenti della scuola Anna Mingoia, Elvira Cardinale, Lia Diliberto, Calogera Piparo e Vincenzo Maggio, hanno pensato a una serie di attività, come la mostra fotografica relativa all’evoluzione dell’ambiente rurale degli ultimi 50 anni e la piantumazione di un Abete dei Nebrodi. Con orgoglio sottolineo poi che i due relatori Antonio Giovino e Peppuccio Bonomo sono mussomelesi e, in particolare, quest’ultimo è un ex alunno dell’IPSAA.”
Alla manifestazione sono stati invitati, oltre alle autorità cittadine e provinciali, anche i dirigenti scolastici, i docenti e il personale ATA che hanno prestato servizio presso l’IPSAA e gli alunni che lo hanno frequentato in questi ultimi 50 anni.