
VALLEDOLMO – Nella seduta del 28 novembre 2012, il Consiglio comunale di Valledolmo ha approvato la proposta di assestamento relativa al bilancio 2012.
La manovra finanziaria – da effettuare obbligatoriamente entro il 30 novembre di ogni anno – serve essenzialmente (come si legge nella proposta dell’ufficio finanziario) ad effettuare una verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, al fine di assicurare il pareggio di bilancio.
In occasione dell’assestamento, l’Amministrazione comunale, verificata la disponibilità economica dell’Ente (circa 116 mila euro, di cui circa 60 mila derivanti dall’IMU e circa 56 mila dalle concessioni edilizie), ha proposto al Consiglio di approvare alcune variazioni di bilancio, distribuendo le somme disponibili, nella parte spesa, su varie voci di intervento, privilegiando gli interventi manutentivi (quasi 100 mila euro).
Così, sono stati stanziati:
– 20.000,00 euro per la sottomurazione dell’edificio adibito a scuola elementare (interessato da un cedimento strutturale);
– 10.000,00 euro per la manutenzione della rete idrica e fognaria (che nel corso dell’anno richiede continui interventi, spesso di natura urgente);
– 12.000,00 euro per la manutenzione ordinaria di vie e piazze;
– 10.000,00 euro per la manutenzione ordinaria delle strade comunali;
– 14.000,00 euro per la manutenzione straordinaria di vie e piazze, dei servizi del sottosuolo, del verde e degli immobili comunali;
– 13.500,00 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici comunali (impianto di illuminazione della Sede municipale di Via Chiavetta);
– 8.500,00 euro per la gestione dei beni demaniali e patrimoniali;
– 4.000,00 euro per la realizzazione di un pozzo artesiano a valle del nuovo stadio comunale (che servirà per l’innaffiamento del prato in erba naturale);
– 3.000,00 euro per la manutenzione del manto erboso dello stadio comunale;
– 4.000,00 euro per la realizzazione di un impianto di videosorveglianza per gli edifici comunali.
Il resto delle somme è stato destinato a soddisfare altre esigenze primarie. In particolare:
– 12.000,00 euro per coprire i costi di viaggio degli studenti pendolari (di cui il Comune si sta facendo interamente carico, stante che i trasferimenti regionali, per l’anno 2012-2013, non sono stati ancora effettuati);
– 4.500,00 euro per le attività produttive (in particolare, per finanziare due corsi di formazione obbligatori, per circa 90 persone: uno per il trasporto di animali vivi e l’altro per alimentaristi);
Il resto delle somme è stato destinato alle esigenze ordinarie degli uffici comunali.
Fonte: Comunicato Stampa